ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] duomo di Colonia (1248-1322), in aggiunta alle numerose pitture (recinzione del coro, sculture dei pilastri, pennacchi, fregio del triforio), la struttura portante dell'edificio lasciava a sua volta probabilmente intravedere una colorazione giallo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] privi di funzione pratica, data l'assenza di piogge, e in genere dipinti e decorati con creste, pennacchi, motivi scalari e teste di mazza, essi rappresentavano probabilmente simboli di status. Nell'impero Huari l'architettura privilegiò ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] giuridico: talora pievi, o finanche suffraganee, oltre a ricavare dalle abbaziali l'impianto a T o le cupole su pennacchi all'incrocio e a svilupparne il tema, arrivano a mostrare novità stilistiche e a volte un livello qualitativo sorprendente, come ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] esempi a tre navate (Tekor, K῾asal/Aparan, Ereruk῾), mentre del 6° restano b. a cupola, prima su trombe, poi su pennacchi e infine con la mediazione del tamburo (per es. a Ojun, fine sec. 6°-inizi 7°), soluzione per altro già presente nella ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] navate uguali su cui si innestano due transetti non sporgenti coperti da volta a botte e da cupole su pennacchi) richiama edifici ciprioti (Venditti, 1967; Calò Mariani, 1978).Sempre a età normanna vanno inoltre ricondotte la fondazione dell'abbazia ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] da architetture dipinte raffiguranti la città di Gerusalemme, la più esterna è decorata con le figure degli evangelisti. Nei pennacchi della volta si sviluppa una decorazione a racemi con immagini di angeli. All'inizio del sec. 13° appartengono le ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] °, le muqarnas vennero applicate per la prima volta a sostegno degli elementi all'interno delle cupole, quali per es. i pennacchi agli angoli. Nel sec. 11° elementi a muqarnas venivano utilizzati per coprire l'intera superficie delle volte. Il primo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] . di ῾Arab Ata, approssimativamente riconducibile alla medesima epoca e ubicato nella stessa area geografica - la zona dei pennacchi si allontana radicalmente dai prototipi sasanidi e si configura come elemento di riferimento per questa tipologia nel ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Vergine circondata da angeli musicanti, mentre su ciascun lato figurano sette angeli entro un'arcata poggiante su colonne tortili e nei pennacchi degli archi angeli a mezzo busto. Il tutto è racchiuso da un bordo con un fine fregio di acanto, animato ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] un cortile centrale quadrato che si rastremava a ottagono per arcate acute che tagliavano gli angoli creando sorta di pennacchi all'ultimo piano. Le testimonianze figurative e i frammenti plastici conservati al Mus. Civ. di Lucera fanno intravedere ...
Leggi Tutto
pennacchiato
agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli...