• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [10]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Diritto [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]

arista

Enciclopedia on line

In botanica, punta piuttosto lunga, filiforme, più o meno rigida, di solito diritta, con la quale terminano le glume o le glumette di molte Poacee, data essenzialmente dal prolungamento della nervatura [...] mediana. Può essere ruvida, ispida, piumosa; è lunga da meno di 1 mm a più di 2 dm (in Stipa pennata). È detta anche resta; gli organi provvisti di a. si dicono aristati o restati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ARISTATI – POACEE – GLUME

Celtidacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] i quali Celtis e Trema. Si tratta di alberi o arbusti con foglie semplici, alterne e con venatura intermedia tra pennata e palmata, generalmente con 3 venature principali che partono dalla base della foglia. I fiori sono non appariscenti, unisessuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICI – ENDOSPERMA – EMBRIONE – OLMACEE

STIPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPA (meglio Stupa, dal gr. στύπη "stoppa") Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Graminacee, caratterizzato dai fiori con le glumette convoluto-cilindriche e fusifonni, prolungate alla base [...] e subtropicali, caratteristiche della vegetazione delle steppe e delle savane: nelle steppe dell'Europa centrale e meridionale sono frequenti S. pennata L. e S. capillata L. La specie più importante del genere è la S. tenacissima L., volg. alfa o ... Leggi Tutto

SENSITIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSITIVA Luigi Montemartini Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] che porta in alto, con disposizione palmata, quattro o più peduncoli secondarî sui quali sono inserite, con disposizione pennata, numerose paia di foglioline: tutte queste parti sono mobili su un cuscinetto articolato (detto cuscinetto o pulvino ... Leggi Tutto

ERBA LUCCIOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

LUCCIOLA Antico nome italiano delle specie del genere Luzula, così detta da L. Anguillara che ne spiega l'etimologia col fatto che i suoi capolini pelosi bagnati dalle gocciole di rugiada risplendono come [...] erboristi chiamavano erba lucciola l'Ophioglossum vulgatum L., che si credeva fosse luminosa di notte. Il volgo dell'Italia centrale con questo nome intende parecchie altre piante: Carex glauca e muricata, Festuca duriuscula, Stipa pennata, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERBA LUCCIOLA (1)
Mostra Tutti

GHIRI

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice) Oscar De Beaux Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] sei generi: 1. Ghiro (Glis Brisson 1762), della statura d'un ratto, con orecchi leggermente pelosi, coda pennata, rivestimento peloso fittissimo, grigio argentato, bianco ventralmente; d'indole piuttosto ringhiosa; con 11 specie e sottospecie (1930 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRI (1)
Mostra Tutti

MISENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995 MISENO (Μισηνόν, Misenum) A. Zevi Gallina Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] 'ora, all'imboccatura del porto, sono le due file - sul lato meridionale - e la fila singola - dalla parte della Punta Pennata - di pilae; altri avanzi di simili piloni si scorgono all'altezza della punta Serparella. Nessuna traccia di arsenali né di ... Leggi Tutto

CALLOSCIURO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere tipico di una sottofamiglia (Callosciurinae Pocock 1923) di scoiattoli, di media statura. Dita di moderata lunghezza e unghie brevi. I cuscinetti della palma della mano e della pianta del piede [...] bassa agli alberi d'alto fusto; Nannosciuro (Nannosciurus Trouessart 1880), piccolissimo, circa come un topolino, con coda poco pennata, limitato alla Malacca, Sumatra, Giava, Borneo e alcune isole minori della Sonda e delle Filippine (v. scoiattolo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA MALESE – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – FILIPPINE – CALCUTTA

PUSZTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata") Elio Migliorini Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] endemiche: graminacee non commestibili, piante spinose, cardi, cespugli nani, associazioni caratteristiche di piante alofite come Stipa pennata, e Crysopogon gryllus. I suoli sabbiosi e salini (sodici e alcalini) presentano le condizioni peggiori e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERCUS PEDUNCULATA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALLEVAMENTO – GRAMINACEE – KECSKEMÉT

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] di gru, che devastano i campi dei Kirghisi; a S. delle terre nere compaiono terreni alcalini e quindi alla Stipa pennata si sostituisce la Stipa capillata, mentre lungo i corsi d'acqua crescono pioppi e pseudo-acacie (Caragana microphyla); i terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pennata
pennata s. f. [der. di penna], ant. o raro. – 1. a. Quantità di inchiostro che si prende immergendo la penna nel calamaio. b. Frego di penna. 2. Colpo dato con la punta della penna.
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali