• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Botanica [10]
Anatomia morfologia citologia [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Diritto [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Musica [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Diritto civile [2]

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] in tutta la pianta. Nel genere Cycas, che può servire da tipo della famiglia, le foglie carpellari presentano ancora la forma pennata, ma accorciata, non più verde e coperta di peli fulvi. Presso la base esse portano sui margini 2-8 grossi ovuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

SPOROFILLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROFILLO (da σπορά "seme" e ϕύλλον "foglia") Enrico Carano È il nome col quale nelle Pteridofite e nelle Spermatofite vengono indicate le foglie produttrici di spore. Lo sporofillo delle Pteridofite [...] ancora col loro aspetto squamiforme un'origine fogliare; anzi nel genere Cycas il carpello conserva ancora la lamina pennata, a somiglianza delle foglie vegetative. Le omologie diventano molto meno evidenti nelle Angiosperme. In queste piante lo ... Leggi Tutto

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] 2,5 m e 135 kg di peso. Il maschio ha un bellissimo piumaggio bianco e nero, ed è stato vittima di un intenso commercio delle penne durante la prima metà del Novecento. Inoltre, è stato a lungo perseguitato per la sua carne e le uova, a tal punto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

lino

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi. Botanica Il l. è un’erba annua della famiglia [...] , che a contatto con acqua si gonfiano moltissimo. Lo stesso nome è dato anche a piante appartenenti a famiglie diverse. Stipa pennata (l. delle fate), erba perenne delle Poacee, che cresce su rupi e in luoghi arenosi in Europa e territori vicini; è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – TAPPETI E FIBRE TESSILI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – LINUM USITATISSIMUM – FEDERAZIONE RUSSA – ROMA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lino (3)
Mostra Tutti

ramificazione

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di rami in un asse caulinare o radicale e anche, per analogia, la formazione di nuovi elementi laterali in organismi filamentosi, come certe alghe o funghi. La r. dei corpi vegetali [...] profonde si distinguono 4 casi, indicati dalle parole lobata, fida, partita e setta (foglia semplice) aggiunte a pennata, palmata e peltata (foglia composta), a seconda del tipo della nervazione. Si hanno così molti tipi: pennatolobata, pennatofida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: INFIORESCENZA – MONOPODIALE – CIANOFICEE – ELICOIDE – BATTERI

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] gruppi e sottogruppi è basato ancora sui caratteri del frustolo. Di solito le D. si dividono in due classi: centriche e pennate. Centriche Hanno valve a simmetria raggiata, prive di rafe e di pseudorafe, con perimetro di norma circolare o poligonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] E. e SE. ostacolano lo sviluppo della vegetazione arborea, e la stessa vegetazione erbacea, nella quale prevalgono il kovyl′ o Stipa pennata e la tyrsa o Stipa capillata, si fa sempre più rada. Unico albero è la vetla, o salice bianco, eccettuate le ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

CAUSSES

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso. I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] Bassa Linguadoca. I botanici vi hanno trovato delle piante che sogliono crescere nelle steppe dell'Europa Orientale (Stipa pennata, Adonis vernalis, ecc.). Tuttavia la vita umana non manca completamente nella regione dei Causses. Sembra anzi che i ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – FRANCIA MERIDIONALE – MASSICCIO CENTRALE – EUROPA ORIENTALE – GRANDS CAUSSES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSSES (1)
Mostra Tutti

TANNICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNICO, ACIDO Guido BARGELLINI Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] cortecce di acacia o di mimosa; specialmente: Acacia decurrens, penninervis, lasiophylla, dealbata, melanoxylon, mollissima, saligna, harpophylla, pennata; il loro contenuto di sostanze tanniche è elevatissimo, fino al 45%. Nel Natal e nel Transvaal ... Leggi Tutto

BAIARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Andrea Remo Ceserani Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] di cui l'invenzione è puerilmente stolta, e i versi tanto flosci e miseri, che non merita il pregio buttar via una pennata d'inchiostro di più in cosa tanto dannulla". E in effetti la struttura del romanzo è molto difettosa e piena di lungaggini, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
pennata
pennata s. f. [der. di penna], ant. o raro. – 1. a. Quantità di inchiostro che si prende immergendo la penna nel calamaio. b. Frego di penna. 2. Colpo dato con la punta della penna.
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali