• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Botanica [40]
Sistematica e fitonimi [32]
Industria [4]
Alimenti [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Zoologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Paleontologia vegetale [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]

MELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELIACEE (dal gr. μελία "frassino, lancia"; lat. scient. Meliaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con piante legnose a fiori pentameri, stami riuniti in tubo e pistillo supero. [...] Le foglie sono pennate, astipolate e i fiori riuniti in grappoli. Comprende 670 specie delle regioni calde; talune forniscono legni utili e cortecce febbrifughe. Toona febrifuga (Indonesia, corteccia medicinale); T. serrata (India, mogano indiano); ... Leggi Tutto

JABORANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABORANDI (nome indigeno; lat. scient. Pilocarpus pennatifolius Lam.) Fabrizio Cortesi Arbusto ramoso della famiglia Rutacee, alto da 1-3 m., con corteccia grigiastra macchiata di bianco: le foglie sono [...] alterne, lungamente picciolate, pennate composte, con 5-11 foglioline ovali bislunghe un po' coriacee, ottuse o smarginate. I fiori, disposti in lunghi grappoli, sono piccoli, pentameri, con petali ovali acuti di colore rosso bruno; il frutto è una ... Leggi Tutto

ZAMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMIA Adriano Fiori . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo [...] di foglie pennate con foglioline articolate sulla rachide. L'ampiezza di tali foglie varia assai, ma possono anche essere lunghe solo 6-50 centimetri nella Z. pygmaea Sims di Cuba. I fiori, tanto i polliniferi quanto gli ovuliferi, sono riuniti in ... Leggi Tutto

CLEMATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] ascellari, solitarî o panicolati, hanno 4 sepali petaloidei: bianchi, azzurri, violetti, raramente rossi; petali mancanti, stami e pistilli numerosi: i frutti sono formati di achenî caudati per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – PICCIOLI – CLEMATIS – ERBACEE – TERNATE

LARDIZABALACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARDIZABALACEE (lat. scient. Lardizavalacee) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi, e frutti [...] o bacca. Sono piante legnose, rampicanti, con foglie palmato-composte o pennate e fiori solitarî o in grappoli. Comprendono 11 specie del Himālaya, Asia orientale, Chile. Il gen. Akebia dell'Asia orientale ha 2 specie: l'A. quinata è coltivata per ... Leggi Tutto

Leeacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Leea, con 70 specie delle regioni tropicali di Africa e Asia. Comprende erbe, alberi o arbusti (a volte a rami spinosi) con foglie di norma impari-pennate, [...] a margini dentati, raramente semplici od opposte, fiori riuniti in ricche infiorescenze, frutto a bacca. Alcune specie si coltivano in serra per le foglie variamente colorate, altre hanno applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICI – CONNATI

ERIODENDRON

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori [...] sono solitarî o riuniti in glomeruli e rivestiti da un indumento cotonoso. Queste piante vivono in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – CEIBA PENTANDRA – DICOTILEDONI – BOMBACACEE – AFRICA

ZAMITAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMITAE Paolo Principi . Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili, aventi varie affinità con le Cycadophyta. Le fronde del genere Zamites Brongniart rassomigliano indubbiamente nel loro insieme [...] a quelle delle Zamia attuali. Esse sono pennate, con penne più o meno obliquamente inclinate sul rachide e attaccate per la superficie superiore, con l'apice acuminato od ottusamente arrotondato. Il genere Zamia è segnalato dal Trias fino al ... Leggi Tutto

ARALIACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie sono alterne, o raramente opposte, semplici, pennate, [...] digitate o variamente palmato-composte, a stipole adnate al picciuolo, qualche volta connate fra loro ed intrapeziolari. I fiori sono ermafroditi o poligamodioici, actinomorfi, racemosi, umbellati o capitati, ... Leggi Tutto
TAGS: HEDERA HELIX – OMBRELLIFERE – ENDOSPERMA – PANNOCCHIE – PICCIUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALIACEE (1)
Mostra Tutti

POTENTILLA

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENTILLA Fabrizio Cortesi Genere di piante della famiglia Rosacee-Rosoidee (Linneo, 1754), caratterizzato dai fiori muniti di calicetto, con molti stami e numerosi carpelli disposti su un ricettacolo [...] convesso secco e foglie composte palmate o pennate. Comprende circa 200 specie sparse su tutta la superficie terrestre. La P. anserina L. e P. reptans L. sono usate nella medicina popolare per le loro foglie che hanno proprietà astringenti: della P. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pennate
pennate s. f. pl. [lat. scient. Pennatae, der. del lat. class. penna «penna»]. – Nome dato in alcune classificazioni alle alghe diatomee, considerate come sottoclasse anziché come ordine (v. pennali).
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali