• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]

pennate, foglie

Enciclopedia on line

Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate [...] (con margine diviso in lobi), pennatifide (con la lamina divisa fino a metà), pennatopartite (divise fino a tre quarti della distanza tra il margine e il nervo mediano) e pennatosette (divise fino al nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PENNATOLOBATE

ARTEMISIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissimo genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735). Sono piante erbacee perenni o suffruticose, raramente annuali, a foglie alterne, intere, pennatolobate o pennatifide, spesso coperte [...] da un tomento biancastro e, come tutta la pianta, esalanti odore aromatico per la presenza di olî essenziali e di canfore. I fiori, riuniti in capolini formanti spighe o racemi, sono omogami od eterogami ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TUBULOSI – ERBACEE – ACHENIO – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMISIA (1)
Mostra Tutti

SENAPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai [...] come pianta oleifera e come foraggio; ha il fusto ruvido al tatto, dell'altezza di circa 1 m., foglie pennatolobate leggermente pelose, fiori giallo-chiari in grappoli terminali; frutti a siliqua pelosi ispidi, patenti, muniti di un lungo becco ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA SALERNITANA – PENNATOLOBATE – AFRODISIACHE – GLUCOSIDE – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENAPE (1)
Mostra Tutti

FOGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] in accordo col tipo di nervatura in modo che ogni segmento possiede almeno un nervo, così si parla di foglie pennatolobate o palmatofesse o peltatopartite, ecc. Lo stesso vale anche per la ramificazione del picciolo, onde si hanno foglie pennato ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – TRAPA NATANS – POLIMORFISMO – PTERIDOFITE – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGLIA (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
pennatolobato
pennatolobato agg. [comp. di pennato1 e lobato]. – In botanica, di foglia pennata divisa in lobi.
sadlèria
sadleria sadlèria s. f. [lat. scient. Sadleria, dal nome del botanico ungh. J. Sadler (sec. 19°)]. – Genere di felci arborescenti della famiglia polipodiacee con poche specie delle isole Hawaii, che presentano fusto alto più di un metro, foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali