Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana.
Caratteristiche
La pianta [...] della p. ha fusti alti fino a 1 m, ramosi, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti a seconda della varietà; il frutto è una bacca con parecchi semi minuti. Il fusto, nella sua porzione sotterranea, emette rami (stoloni) ...
Leggi Tutto
Pianta appartenente alla famiglia Solanacee, spontanea, probabilmente originaria di Perù, Bolivia e Messico. Fu introdotta in Europa per la prima volta dagli spagnoli e dagli inglesi nella seconda metà del Cinquecento. In seguito, tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, fu introdotta anche ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Il tubero che ha cambiato il mondo
La patata è tra i cibi più consumati al mondo e oggetto di ricerca della genetica vegetale che ne seleziona innumerevoli varietà. È un tubero sotterraneo che fa parte della famiglia delle Solanacee, piante utilissime all’uomo ma spesso velenose. ... ...
Leggi Tutto
(fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", che ingrossano trasversalmente alla loro estremità, formando "tuberi" di varia forma e di varia colorazione, ... ...
Leggi Tutto
pennatopartito
agg. [comp. di pennato1 e partito1]. – In botanica, di foglia pennata divisa fino a oltre la metà della distanza tra il margine e il nervo mediano.