• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [16]
Sistematica e fitonimi [6]
Botanica [8]
Anatomia morfologia citologia [1]
Industria [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimenti [1]
Colture e produzioni [1]
Nutrizione e salute [1]

fiordaliso

Enciclopedia on line

Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali [...] azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia occidentale e India; in Italia, un tempo comune nei campi di cereali, è divenuta più rara a causa del miglioramento delle tecniche di lavorazione del suolo e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – ERBACEA – CEREALI – ITALIA – EUROPA

cerro

Enciclopedia on line

Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola [...] a squame libere, lineari, patenti o riflesse (v. fig.). Fiorisce in primavera e matura il frutto nell’autunno del secondo anno. Cresce nell’Europa meridionale, nella regione danubiana e in Asia Minore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCUS CERRIS – ASIA MINORE – FAGACEE – TANNINO – GHIANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerro (1)
Mostra Tutti

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] della p. ha fusti alti fino a 1 m, ramosi, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti a seconda della varietà; il frutto è una bacca con parecchi semi minuti. Il fusto, nella sua porzione sotterranea, emette rami (stoloni) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

Parkeriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci (Filicine leptosporangiate), alla quale appartengono circa 7 specie acquatiche dell’unico genere Ceratopteris, natanti o radicate al substrato. La specie tipica è Ceratopteris thalictroides, [...] annua, diffusa nelle regioni tropicali; ha un fusto breve con foglie dimorfe, sterili e fertili, queste ultime pennatopartite, lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina inferiore, ricoperti dal margine rovesciato della foglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PENNATOPARTITE – SPORANGI – FOGLIE – SPECIE – FUSTO

Primulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, che possono essere semplici, intere o superficialmente lobate o anche pennatopartite, sempre prive di stipole. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i 5 sepali connati e il frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROSACE – TUBULOSO – COROLLA – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primulacee (1)
Mostra Tutti

carciofo

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta perenne (Cynara scolymus) delle Asteracee e del suo capolino fiorale immaturo, commestibile, di cui si mangiano il ricettacolo e la base delle brattee fiorali. Il c. è noto solo [...] e grosso rizoma; fusto alto fino a 1 m e mezzo, solcato longitudinalmente, semplice o ramoso; foglie oblunghe, di solito pennatopartite, a segmenti lanceolati o lineari, bianco-tomentose di sotto, con picciolo e costola grossi e carnosi, inermi o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CYNARA SCOLYMUS – PIANTA PERENNE – FARMACOLOGIA – ASTERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carciofo (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
pennatopartito
pennatopartito agg. [comp. di pennato1 e partito1]. – In botanica, di foglia pennata divisa fino a oltre la metà della distanza tra il margine e il nervo mediano.
bipennatopartito
bipennatopartito agg. [comp. di bi- e pennatopartito]. – In botanica, di foglia pennatopartita, le cui divisioni sono a loro volta pennatopartite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali