• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

pennuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pennuto Andrea Mariani L'aggettivo compare in cinque luoghi della Commedia: in If XIII 14 il poeta, descrivendo le Arpie, dice che ali hanno late, colli e visi umani, / piè con artigli, e pennuto 'l [...] XXXII 126 l'aquila dell'Impero scende sull'arca del carro della Chiesa e la lascia di sé pennuta, " cosparsa delle sue penne "; simbolicamente " lo imperio dopo la persecuzione ed assalti fatti nella Chiesa, entro lascia nella Chiesa l'eresia delli ... Leggi Tutto

gallo

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] colorato, penne del collare e copritrici superiori della coda lunghe e falciformi, tarsi provvisti di sperone, cresta rossa sviluppata ed eretta, bargigli, istinto aggressivo, canto tipico e forte. Ai fini alimentari si utilizza il galletto (di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANIMALE SACRIFICALE – ANTICHITÀ CLASSICA – SINCRETISTICI – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallo (1)
Mostra Tutti

floppy disk

Enciclopedia on line

Dispositivo di archiviazione di massa costituito da un piccolo disco flessibile di materiale magnetico protetto da un involucro di plastica. Attualmente quasi scomparsi, perché soppiantati da altri dispositivi [...] (CD, DVD, penne USB ecc.), i f. hanno dimensioni standard di 3,50 o 5,25 pollici e possono memorizzare fino a 1,4 MB. Le operazioni di lettura e di scrittura sono eseguite mediante testine magnetiche, facendo ruotare il f. a velocità lineare costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INVOLUCRO – DVD – CD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su floppy disk (1)
Mostra Tutti

MELANISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANISMO (dal gr. μέλας "nero") Alessandro Ghigi Abbondanza eccezionale di pigmentazione scura che rende più bruno, fino a diventar nero, il colore di parecchi animali e specialmente quello delle penne [...] di molti uccelli e il pelo di parecchie specie di mammiferi. Il melanismo è dovuto qualche volta all'azione di agenti esterni, quali la temperatura e lo stato igrometrico; talvolta è una vera e propria ... Leggi Tutto
TAGS: PHASIANUS COLCHICUS – ALLEVAMENTO – ALBINISMO – MAMMIFERI – QUAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANISMO (1)
Mostra Tutti

tuffetto

Enciclopedia on line

tuffetto Specie (Podiceps ruficollis) di Uccello Podicipediforme Podicipedide diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, nei corsi d’acqua e nelle paludi. Differisce dagli altri svassi per il colore [...] delle penne, bruno anziché nero, e per la mancanza dei collaretti e ornamenti del capo; il nome deriva dall’abitudine di immergersi ripetutamente, mentre nuota sulla superficie dell’acqua, alla ricerca di pesci e invertebrati di cui si nutre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – UCCELLO – EUROPA – SPECIE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuffetto (2)
Mostra Tutti

CEFALOTTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Uccello della mole e del colore d'un corvo, provvisto, sul capo, d'un gran ciuffo di penne che formano una specie di elmo e d'una lunga e ampia caruncola di pelle, coperta di piume, che pende dal collo. [...] Il cefalottero vive nel versante orientale delle Ande Peruviane e nelle regioni finitime è noto col nome di "uccello toro", perché il suo grido somiglia a un muggito lontano ... Leggi Tutto
TAGS: CARUNCOLA – UCCELLO – ANDE

LIM

Lessico del XXI Secolo (2013)

LIM – Sigla di lavagna interattiva multimediale, è un dispositivo elettronico connesso a un personal computer, caratterizzato da una superficie rettangolare di grandi dimensioni su cui è possibile scrivere [...] con speciali penne (o, in alcuni modelli, con le dita), impiegare software e risorse digitali, utilizzare Internet, registrare suoni e immagini, salvare, condividere e riutilizzare il lavoro svolto. Concepita nei primi anni Novanta del 20° secolo ... Leggi Tutto

avvoltoio

Enciclopedia on line

Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto [...] di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, Sicilia e Corsica, è ormai considerato estinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPOVACCAIO – SARDEGNA – CORSICA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvoltoio (2)
Mostra Tutti

PAVONCELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVONCELLA (lat. scient. Vanellus vanellus L.; fr. vanneau; sp. vanelo; ted. Kiebitz; ingl. lapwing) Augusto Toschi Uccello di forme slanciate appartenente alla famiglia Charadriidae. Becco più corto [...] della testa, ciuffo di penne sottili sull'occipite; ali grandi e rotonde; la terza remigante primaria è la più lunga; piede con dito posteriore piccolo; piumaggio brillante e in parte iridescente. La pavoncella (detta volgarmente anche fifa) abita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONCELLA (1)
Mostra Tutti

THJAZI

Enciclopedia Italiana (1937)

THJAZI Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome di un gigante, figlio di Allwaldi e padre di Skadi, moglie di Njord. Secondo la Snorra Edda (Bragarødhur, 2) egli prese un giorno, vestito con [...] una noce, che afferrò col becco. Thjazi, accortosi della rapina, lo inseguì in forma di aquila, ma essendosi bruciate le penne al fuoco acceso dagli dei, precipitò e fu ucciso entro le mura di Asgard. Nella canzone eddica di Harbard (Hárbarthsljóth ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THJAZI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali