• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

PETTIROSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast) Augusto Toschi Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Muscicapidae. Becco piuttosto sottile; penne molli e soffici; ali rotonde; coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili; parti superiori del corpo e fianchi bruno olivastri; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Sessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTIROSSO (2)
Mostra Tutti

PIOVANELLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOVANELLI Augusto Toschi Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] Pall.). La femmina ha generalmente dimensioni maggiori che il maschio nel genere Calidris, nel quale il colore dominante delle penne è rossiccio nell'epoca della riproduzione, grigio nell'autunno e inverno. I piovanelli vivono a stormi nelle paludi ... Leggi Tutto

TROMBETTIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBETTIERE (lat. scient. Erythrospiza g. githaginea Lichtens.) Alessandro Ghigi Piccolo uccello dell'ordine dei Passeriformi, affine al ciuffolotto, con becco grosso e scarlatto; le parti superiori [...] nel maschio sono grigie e brune, con penne spesso orlate di roseo; le inferiori rosse; nella femmina le tinte sono molto più modeste. Abita le regioni sassose del Sahara (tanto che gli Arabi lo chiamano "uccello delle pietre"), dall'Egitto al Marocco ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – CIUFFOLOTTO – MAROCCO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTIERE (1)
Mostra Tutti

strigope

Enciclopedia on line

strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] notturno che si ciba di vegetali. Le penne intorno agli occhi sono sfrangiate; lo sterno è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; è seriamente minacciato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGOPS HABROPTILUS – ISOLA DI STEWART – NUOVA ZELANDA – ESTINZIONE – PREDAZIONE

MASON, Sir Josiah

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, Sir Josiah * Industriale inglese, nato a Kidderminster il 23 febbraio 1795, morto a Birmingham il 16 giugno 1881. Nel 1824 aprì una fabbrica d'anelli, e v'introdusse poco dopo la lavorazione [...] delle penne di acciaio. Nel 1874 costituì una società per la continuazione dei suoi affari. Fondò un orfanotrofio, un dispensario e un collegio a Birmingham. ... Leggi Tutto

Bonvicini, Caterina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Firenze 1974). Laureatasi in Lettere presso l’Università di Bologna, ha lavorato per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato numerosi romanzi: Penelope per gioco (2000, premi Letterario [...] Edoardo Kihlgren, Città di Penne, Rapallo-Carige opera prima), Di corsa (2003, premio Fiesole Narrativa Under 40), L’equilibrio degli squali (2008, premi Fregene, Frignano, Rapallo-Carige e del Grand Prix de l’héroïne Madame Figaro), Il sorriso lento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BRUCO

pettazzurro

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro [...] e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione paleartica e sverna nelle zone mediterranee. Insettivoro e frugivoro, frequenta località umide e boscose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – LUSCINIA SVECICA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – PETTIROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettazzurro (1)
Mostra Tutti

TACCHINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCHINO (lat. scient. Meleagris g. gallopavo L.; fr. dindon; sp. pavo; ted. Truthuhn; ingl. turkey) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente alla famiglia Meleagridae, caratterizzata da [...] delle chiocce e delle incubatrici naturali. Infatti essa può incubare 4 o 5 covate di galline da 20 uova ciascuna. Le penne del tacchino venivano un tempo usate in modisteria; quelle del sottocoda erano commerciate col nome di marabù. Le timoniere e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINO (1)
Mostra Tutti

Doni, Anton Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doni, Anton Francesco Michele Messina Letterato (Firenze 1513 - Monselice 1574). Nelle Librarie (Venezia 1580, 14) esprime il suo sincero e profondo amore per D., " lume della nostra patria, per mille [...] lingue e mille penne messo nei cieli ", poeta " che ha onorato e illustrato la patria... per mille e mille secoli ". Nella Zucca (Venezia 1595, 20, 37, 48-49 passim) e nei Marmi (Firenze 1863, I 270 ss., II 15 ss.) oltre all'ammirata citazione di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SORANZO – FILIPPO VILLANI – ENRICO VII – PURGATORIO – MONSELICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doni, Anton Francesco (4)
Mostra Tutti

ventilare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventilare Alessandro Niccoli Nei tre esempi della Commedia compare sempre con riferimento ad angeli che, battendo le ali, agitano l'aria. Assume quindi l'accezione di " far vento " su qualcuno o su [...] il fianco: " l'effetto per la causa: battendo le ali, volando a Dio e da Dio alle anime " (Mattalia). Al passivo, " essere mosso dal vento " provocato dal battito delle ali: veste, che da verdi penne / percosse traean dietro e ventilate (Pg VIII 30). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali