• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

nero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nero (negro; nigro, in rima) Antonio Lanci È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo, in senso proprio, in Rime CIV 102 Canzone... / caccia con li neri veltri (allusione ai Neri, [...] cui si contrappongono le bianche penne del verso precedente. Anche per le nere cagne che inseguono gli scialacquatori [If XIII 125] l'aggettivo è d'obbligo, trattandosi di esseri infernali). Come segno di lutto, in Rime LXXII 9 Amore... venia / ... Leggi Tutto

PLEGADIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEGADIDI (lat. scient. Plegadidae) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli indicata anche col nome di Ibidae. Becco simile a quello dei chiurli, lungo, sottile e curvato in basso. La pelle del mento, delle [...] redini e in parte quella delle guance è nuda. Penne con riflessi brillanti. Questi uccelli non si trovano in generale nelle terre e regioni nordiche. Il Mignattaio (v.) s'incontra nell'Italia meridionale più frequentemente durante il passo ... Leggi Tutto

CALAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

È lo strumento di cui si servivano gli antichi per scrivere; il tipo più usuale di penna era infatti un bastoncino di canna con la cima appuntita mediante un taglio obliquo. Si ha notizia anche di penne [...] con un pennino d'acciaio. Agli antichi, come si è detto, non era ignota, sebbene rara, la penna di metallo; ignoto l'uso della penna cambiabile. Il calamo era appuntito come un temperino; perché scrivesse bene bisognava che la punta fosse stata fatta ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – BERLINO – UCCELLO – ACCIAIO – EGITTO

RIGOGOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGOGOLO (lat. scient. Oriolus o. oriolus [L.]; fr. loriot; sp. oropéndola; ted. Kirsch-Pirol; ingl. golden oriole) Augusto Toschi Uccello di media statura appartenente all'ordine dei Passeraceì e alla [...] giallo brillante con redini e ali nere e iride e becco rossi nel maschio adulto. Le penne della femmina e dei giovani sono giallo-verdastre e cenerognole nelle parti superiori, biancastre nelle inferiori. Il rigogolo ha abitudini tipicamente arboree ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGOGOLO (1)
Mostra Tutti

Pteroclidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] pernici del deserto o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono in coppie; nel resto dell’anno si raccolgono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PALEARTICHE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pteroclidi (1)
Mostra Tutti

SMERGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMERGO (lat. scient. Mergus L.) Augusto Toschi Uccello di considerevole statura appartenente all'ordine degli Anseres, gen. Mergus L., caratterizzato da becco lungo provvisto di unghia ben sviluppata [...] a uncino e con margini seghettati a guisa di piccoli denti; ciuffo di penne lunghe sulla cervice e sul collo; coda di 16-18 timoniere; tarsi compressi lateralmente; dita anteriori largamente palmate, il posteriore lobato. Al suddetto genere ... Leggi Tutto

Caradriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, [...] , falaropi, cavalieri d’Italia, avocette, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, croccoloni, frullini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all’anno, i piccoli sono precoci; le uova, piriformi, macchiate, sono deposte sul terreno, senza nido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AVOCETTE – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

Cracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – GALLIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI

MIGLIARINO di palude

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGLIARINO di palude (latino scient. Emberiza schoeniclus schoeniclus [L.]; fr. cynchrame schoenicole, Bruant de roseaux; ted. Rohrammer; ingl. red bunting) Ada Agostini Uccello appartenente all'ordine [...] Passeres, famiglia Fringillidae. Il maschio in primavera ha parti superiori bruno-rossicce con margini delle penne più chiari e numerose macchie allungate nerastre; copritrici delle ali e remiganti secondarie orlate di rosso-castagno; groppone e ... Leggi Tutto

HARAKHTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARAKHTE S. Donadoni È propriamente lo "Horus dell'Orizzonte", e cioè una forma particolare di quel dio. È normalmente raffigurato come personaggio ieracocefalo, sul cui capo è il disco solare attorniato [...] dall'ureo, o una corona atef multipla con corna e penne. In alcuni tardi esempî, il dio è rappresentato con due corpi, in relazione alla forma grammaticalmente duale del suo nome; e (certo per un fenomeno di sincretismo) talvolta ha testa di ariete o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali