• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

IUNCO BIGIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IUNCO BIGIO (lat. scient. Junco hiemalis L.; ingl. American Snow-bird) Ettore Arrigoni degli Oddi Uccello della famiglia Fringillidae, ordine Passeres, che abita l'America Settentrionale. Testa, collo [...] e dorso grigio-bluastro, petto dello stesso colore, biancastro disotto, coda grigia con le due penne esterne bianche, ala lunga 85 mm. Un individuo ne venne catturato nel novembre 1914 presso Roma (coll. Chigi), ma indubbiamente era fuggito di gabbia ... Leggi Tutto

CELANO, Oddo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Oddo di Norbert Kamp Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] , pp. 576 s., 598; F. Savini, Septem dioeceses Aprutienses medii aevi in Vaticano tabulario notitiae, Romae 1912, p. 223; L. Di Vestea, Penne sacra, Teramo 1923, p. 187; P. Kehr, Italia pontificia, IV, pp. 288 s. nn. 32-35, 298 nn. 31-33; C. Eubel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riavere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riavere Col valore di " aver di nuovo ", " recuperare ", in If XX 45 Vedi Tiresia, che mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante; / e prima, poi, ribatter [...] li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne. ... Leggi Tutto

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra e H. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 149-166; M. M. Wronowscki, Luca da Penne e l'opera sua, Pisa 1925, p. 77; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Qui lugent

Enciclopedia Dantesca (1970)

Qui lugent lugent Della terza beatitudine evangelica (" Beati qui lugent, quoniam ipsi consolabuntur ", Matt. 5, 5) D. riporta testualmente soltanto queste due parole, integrandole poi con una sua libera [...] traduzione. L'angelo che guida D. e Virgilio alla quinta cornice del Purgatorio mosse le penne... e ventilonne, / ‛ Qui lugent ' affermando esser beati, / ch'avran di consolar l'anime donne (Pg XIX 50). ... Leggi Tutto

mantellina

Enciclopedia on line

medicina Edema a m. Edema del volto, del collo, delle spalle e degli arti superiori, per stenosi della vena cava superiore; le regioni edematose si presentano anche cianotiche (specialmente il volto e [...] le mani): è segno di cisti o tumore del mediastino. Zoologia L’insieme delle penne del collo del gallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEDIASTINO – CIANOTICHE – STENOSI – TUMORE – EDEMA

ZYGOPTEROIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZYGOPTEROIDEAE Paolo Principi Gruppo di Felci paleozoiche appartenenti alle Coenopteridineae o Phylloporales (Eusporangiatae), altamente specializzate. Il carattere più saliente di questa famiglia è [...] a doppia ancora, è costituito in modo tale che le tracce delle penne, che si originano da esso, sono orientate ad angolo retto col verifica nel genere Stauropteris, dove la divisione in penne, tetraseriata, invece di essere limitata alla prima ... Leggi Tutto

Scopidi

Enciclopedia on line

Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] martello per il becco lungo, robusto, compresso lateralmente e il grosso ciuffo di penne volto all’indietro, che conferiscono alla testa la forma di un martello. Ha corpo lungo circa 55 cm; piumaggio bruno, con riflessi bronzei più scuri nelle parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – MADAGASCAR – CROSTACEI – PIUMAGGIO – UCCELLO

zootecnia

Enciclopedia on line

zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] di lavoro, di carne e grasso, di latte, di peli e pelli, di pellicce, di uova, di penne e di piume. La z. ha esteso il suo dominio anche ad alcune specie selvatiche, il cui allevamento ha per scopo la produzione di pellicce. Le specie domestiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SELEZIONE NATURALE – ALLEVAMENTO BOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zootecnia (6)
Mostra Tutti

STRILLOZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRILLOZZO (lat. scient. Emberiza c. calandra L.; fr. proyer d'Europe; sp. gorrión triguero; ted. Grauammer; ingl. corn bunting) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e al genere [...] Emberiza L. È uno degli zigoli italiani di maggiore statura. Becco emberizino; colore dominante delle penne bruno striato di nerastro, più chiaro nelle parti inferiori. La femmina ed il giovane sono simili al maschio, dal quale differiscono per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRILLOZZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali