• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

POIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

POIANA (lat. scient. Buteo Lacép.; fr. buse; sp. buza; ted. Buzzard;. ingl. bussard) Augusto Toschi Uccello di grande statura appartenente all'ordine dei Rapaci e generalmente compreso nella famiglia [...] Aquilidae. Assomiglia infatti alle aquile, per quanto abbia forma più tozza. Coda non molto lunga; colore predominante delle penne bruno, rossiccio o marrone. Frequenta le campagne sia boscose sia desertiche ed è uccello pigro, che caccia descrivendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POIANA (1)
Mostra Tutti

REGOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

REGOLO (Regulus r. regulus (L.); fr. roitelet huppé; sp. reyezuelo; ted. gelbköpfiges Goldhähnchen; ingl. continental golden-crested wren) Augusto Toschi Uccello di statura assai piccola appartenente [...] e alla famiglia dei Paridi. Becco fine e diritto; remiganti e timoniere esili; coda forcuta; colore dominante delle penne verdastro, cervice gialla brillante. Frequenta foreste e giardini ed è d'indole assai domestica. Si nutre d'insetti. Depone ... Leggi Tutto
TAGS: FIORRANCINO – PASSERACEI – UCCELLO – INSETTI – PARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGOLO (1)
Mostra Tutti

cacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cacciare Amedeo Quondam . Nel senso proprio di " andare a caccia ", in If XXXIII 29 cacciando il lupo e' lupicini al monte, in Fiore CCXV 10 ma ell'er'ita in bosco per cacciare, in Rime CIV 102, con [...] valore figurato: Canzone, uccella con le bianche penne; / canzone, caccia con li neri veltri; in Detto 298 Va' tua via e sì procaccia, / ch'i' son ben, chi pro' caccia, / convien che bestia prenda; detto pure dell'inseguire che un animale fa dell' ... Leggi Tutto

Mallofagi

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] pidocchi pollini) e più raramente dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; quando sono numerosi, causano dimagramento dell’ospite. Si dividono nei sottordini Ambliceri, Anopluri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – ECTOPARASSITI – PTERIGOTI – MAMMIFERI – ANOPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallofagi (1)
Mostra Tutti

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Raoul Manselli Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] , già compromesso in maniera così grave da esser egli costretto a ricorrere all'aiuto di tre legati imperiali, Pietro, vescovo di Penne, Enrico ed Aldone, giudici imperiali. Questi, sulla base di un diploma di Ottone I, del 23 dic. 967 da Roma (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

elettroencefalografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroencefalografo elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] commutatore per selezionare i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente uniformemente, il tracciato dell'attività elettrica del cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

TACCOLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCOLA (lat. scient. Corvus monedula spermolegus [Vieill.]; fr. choucas gris; sp. picaza; ted. westeuropäische Dohle; ingl. jakdaw) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine dei Passeracei e alla [...] dalle altre specie appartenenti allo stesso genere Corvus L. per la minore statura e il colore grigio argenteo delle penne della regione auricolare. La taccola è uccello stazionario o erratico che si incontra nei vecchi edifici di alcune città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCOLA (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Gagliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Gagliano Edith Pàsztor Nato "in castro Galiani" negli Abruzzi (diocesi di Valva), era già chierico secolare, quando entrò nell'Ordine francescano a Sulmona. Fece poi la suai professione intorno [...] dal nuovo ministro generale, Alessandro da Alessandria (1313-1341), e infine a Parigi. Ancora durante gli anni di studio a Penne, il ministro pennese, Giacomo "de Buclano" lo volle con sé quale segretario, mentre dopo il ritorno da Parigi fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

svasso

Enciclopedia on line

svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] . fig.), la specie più comune e di maggiori dimensioni, riconoscibile, nella livrea estiva, per la presenza di due ciuffi di penne nere ai lati del capo, e il tuffetto (➔); lo s. piccolo (Podiceps nigricollis), migratore regolare, raro e svernante in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – INVERTEBRATI – IDRODINAMICA – UCCELLI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svasso (1)
Mostra Tutti

Mason, Sir Josiah

Enciclopedia on line

Industriale e filantropo (Kidderminster 1795 - Birmingham 1881). Di povera famiglia, cominciò a lavorare giovanissimo effettuando umili mestieri e dedicandosi poi a lavori di gioielleria, in particolare [...] di anelli, ne trasse grandi profitti introducendo sistemi di lavorazione con macchine; successivamente si dedicò alla fabbricazione di penne d'acciaio e all'argentatura e doratura elettrolitica. Impiegò i suoi capitali in opere di assistenza sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIDDERMINSTER – BIRMINGHAM – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali