• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

ANTONIANO, Silvio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma, da umile famiglia di Castello, diocesi di Penne, appena undicenne diede prove meravigliose d'improvvisatore nella musica e poesia, onde fu soprannominato il poetino. A sedici anni a Ferrara [...] insegnò eloquenza e lettere; poi fu a Venezia e a Firenze. Chiamato a Roma da Pio IV, insegnò lettere nel ginnasio. Seguì poi il cardinale Carlo Borromeo a Milano; indi il cardinale Morone, legato pontificio, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GERUSALEMME LIBERATA – RIFORMA PROTESTANTE – CONCILIO DI TRENTO – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIANO, Silvio (2)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] di numerose vertebre lombari e sacrali con gli ischi e i pubi. Il femore è breve e solido, nascosto fra le penne dei fianchi; la gamba (volgarmente coscia) è formata dalla tibia lunga e robusta, con fibula rudimentale. Sistema nervoso. Il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

topino

Enciclopedia on line

topino Specie (Riparia riparia) di Uccello Passeriforme Irundinide, con coda poco forcuta e colore delle penne grigio bruno, privo di riflessi metallici. Costruisce un nido di fango e paglia collocato [...] sulle rive dei fiumi; è insettivoro e migratore. In Italia è abbondante, estivo e di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPARIA RIPARIA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su topino (1)
Mostra Tutti

TAENIOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAENIOPTERIDEAE Paolo Principi . A questo gruppo eterogeneo di piante fossili appartengono delle fronde filicoidi, le cui penne di ultimo ordine sono intere, assai più lunghe che larghe e con una nervatura [...] Mesozoico, le quali rappresentano gli organi fogliari di alcune Cicadofite (Taeniopteris vittata). La fronda è semplice, o pennata, generalmente lanceolata o lineare-lanceolata, con l'apice acuto, raramente ottuso. La costola mediana è ben marcata ... Leggi Tutto

plumaria, arte

Enciclopedia on line

Tecnica con cui, presso varie popolazioni, si usa applicare con particolari accorgimenti e criteri estetici piume e penne di vari uccelli (sole o annodate su reti, tessuti o altri oggetti), per farne indumenti, [...] ornamenti o accessori del vestiario (➔ penna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI

saltimpalo

Enciclopedia on line

Specie (Saxicola torquatus; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide. Ha becco corto con setole alla base, penne soffici, capo e gola neri, petto rossastro e collare bianco; ala lunga 6,5 cm. In Italia [...] è stazionario e comune, frequente nel doppio passo. Insettivoro, frequenta cespugli, siepi, prati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAXICOLA TORQUATUS – PASSERIFORME – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saltimpalo (1)
Mostra Tutti

Muda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muda Alessandro Niccoli " Luogo chiuso ove si tengono li uccelli a mudare " (Buti), cioè a mutare le penne. In If XXXIII 22 la Muda, / la qual per me ha 'l titol de la fame, il termine è adoperato forse [...] perché realmente Ugolino fu rinchiuso nella m. della Torre dei Gualandi, che serviva da prigione, o " forse perché [la torre] così era chiamata perché vi si tenessono l'aquile del Comune [di Pisa] a mudare ... Leggi Tutto

mudare

Enciclopedia Dantesca (1970)

mudare Solo in Rime dubbie XXX 17, con il significato consueto di " far la muda ", detto degli uccelli che mutano penne: l'un dicea " Vedi bella druda! ", / dicea l'altro: " Ella muda ". L'espressione [...] con le quali si era adornata. Il verbo ricorre anche, come variante di " mutare ", in Pg II 36 (con l'etterne penne / che non si mudan come mortal pelo), ma al Petrocchi (cfr. ad l.) la lezione della sezione A non sembra preferibile a quella recata ... Leggi Tutto

basettino

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Panurus biarmicus) della famiglia Silvidi, ordine Passeriformi, di color cannella, con un caratteristico ciuffo di penne nere nel maschio: ala lunga 60 mm. Abita le paludi e costruisce [...] graziosi nidi a fiasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PANURUS BIARMICUS – PASSERIFORMI – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basettino (1)
Mostra Tutti

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] ecc.) situati spesso nei cromatofori, cellule dette anche pigmentali o pigmentifere, specializzate del tegumento, ma anche nelle cuticole, squame, penne, e in tessuti e organi interni come il sangue e i muscoli. I p. possono essere sintetizzati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali