• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

smergo

Enciclopedia on line

(o mergo) Nome comune delle specie di Uccelli Anseriformi Anatidi ascritte al genere Mergus. Di considerevole statura, hanno becco lungo, ciuffo di penne sulla cervice e sul collo. In Italia si trovano: [...] lo s. maggiore (Mergus merganser; fig. A), con ala lunga 26 cm, di passo accidentale, raro; lo s. minore o segatore (Mergus serratus; fig. B), con ala lunga 25 cm, di doppio passo, abbastanza comune, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANSERIFORMI – ACQUA DOLCE – PESCIAIOLA – NUOTATORI – ANATIDI

storno

Enciclopedia on line

storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] In Sardegna, Sicilia, Penisola Iberica, Marocco e Algeria si rinviene stazionario lo s. nero (Sturnus unicolor; v. fig.), di colore nero uniforme, con riflessi metallici. Si nutre di insetti e frutta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STURNUS VULGARIS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – SARDEGNA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storno (1)
Mostra Tutti

ANDALUSA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Razza di polli domestici di tipo mediterraneo, più alta e più grande della Livornese, con zampe color lavagna e penne grigio-azzurrastre, orlate di nero. Questa razza è assurta a modello di una forma [...] di eredità detta per fusione, giacché il colore grigio-azzurrastro deriva dall'unione del nero di uno dei genitori con una particolare forma di bianco dell'altro genitore. Il colore del pollo andaluso ... Leggi Tutto
TAGS: LAVAGNA

fetonte

Enciclopedia on line

(o uccello del sole) Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico della famiglia Fetontidi (v. .), dei mari tropicali. Pelagico, lungo circa 1 m; le due penne timoniere centrali della coda sono più lunghe; [...] vola ad alta quota; si nutre di pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – PELAGICO – UCCELLI

RUPICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPICOLA (lat. scient. Rupicola Briss.) Generi di Uccelli della famiglia Cotingidae, ordine Passeracei, che comprende tre specie dell'America meridionale, caratterizzate da un alto ciuffo di penne, che [...] e del Brasile, è di un bel colore arancione con remiganti e timoniere brune, e raggiunge la lunghezza di 31 cm.; la femmina è più piccola e ha livrea più modesta. Gli indigeni tengono in cattività questi uccelli, le cui penne sono molto pregiate. ... Leggi Tutto

pigostilo

Enciclopedia on line

L’estremità ricurva in alto della colonna vertebrale degli Uccelli, costituita dalle ultime 5-6 vertebre della regione caudale fuse insieme, che dà sostegno alle penne timoniere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE

plotter

Enciclopedia on line

Unità di uscita di elaboratore che traccia immagini a partire da un file di dati in esso memorizzato. Si hanno p. vettoriali (o a penne) e p. a matrice di punti. Nei primi, una serie di punti definiti [...] è ridotto al minimo. Per il tracciamento si mantiene fisso il foglio e si muove la penna lungo due coordinate, o su una coordinata si muove la penna e sull’altra la carta (pressata tra rulli mobili), con maggiore precisione e assenza di vincoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plotter (1)
Mostra Tutti

tordo

Enciclopedia on line

tordo Nome comune di vari uccelli Passeriformi Turdidi. Di dimensione media, hanno becco più corto della testa, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti, penne morbide. Costruiscono il nido sulle biforcazioni [...] dei rami degli alberi, e vi depongono da 4 a 7 uova azzurro-verdastre, macchiate di rosso. Sono eccellenti cantori, frequentano le località alberate o cespugliose, si nutrono di insetti, vermi, bacche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS ILIACUS – PASSERIFORMI – SASSELLO – TURDIDI – LABRIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tordo (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Tommaso Maria Elisabetta Corsi Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] febbraio 1849. Poi, ispirato forse dalla lettura delle Memorie delle missioni cattoliche nel Regno del Tonchino (1844) del p. A. Guglielmotti, chiese e ottenne d'essere inviato alle missioni in Asia. Partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

garzetta

Enciclopedia on line

Uccello (Egretta garzetta; v. fig.) Ciconiforme Ardeide. Airone di dimensioni medie, ala lunga 26 cm, di color bianco; nel periodo riproduttivo sviluppa sulla nuca lunghe penne ornamentali. Nidifica in [...] colonie in paludi e stagni, su arbusti e alberi; si ciba di pesci, anfibi, rettili e invertebrati acquatici. Presente in Eurasia, Africa e Oceania. In Italia è comune, di passo (da aprile a settembre) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EGRETTA GARZETTA – INVERTEBRATI – EURASIA – OCEANIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garzetta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali