• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

menzoniere

Enciclopedia Dantesca (1970)

menzoniere Gallicismo (mensonher), solo in Fiore CXVI 14 sì ch'i' ne saria menzonier tenuto, nel senso di " diffamatore ", " calunniatore ". " Menzonero " è attestato nell'anonima Di penne di paone 13 [...] (Panvini, Rime 652-653) ... Leggi Tutto

sgarza ciuffetto

Enciclopedia on line

sgarza ciuffetto Uccello Ciconiforme Ardeide (Ardeola ralloides; v. fig.), migratore regolare in Italia, con piumaggio fulvo chiaro e ali bianche e sul capo un ciuffo di penne erigibili, lanceolate, bianche, [...] con i contorni neri, che ricadono sul collo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARDEOLA RALLOIDES – PIUMAGGIO – UCCELLO – ITALIA

tottavilla

Enciclopedia on line

tottavilla Specie (Lullula arborea; v. fig.) di piccolo Uccello Passeriforme Alaudide, simile all’allodola ma più piccolo; vive in Europa, Asia Minore e Africa occidentale. Le penne del vertice formano [...] un piccolo ciuffo; il canto è melodioso. Si nutre di insetti, vermi, semi. In Italia è di doppio passo e stazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LULLULA ARBOREA – PASSERIFORME – ASIA MINORE – ALLODOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tottavilla (1)
Mostra Tutti

MAREOTTI, Trebazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAREOTTI, Trebazio Elena Casella – Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata. L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] custode del Sacro Convento di Assisi e restò alla guida dei frati sino all’agosto dell’anno successivo. Soggiornò quindi a Penna San Giovanni, San Severino e Fano, finché Clemente VIII, il 7 marzo 1598, gli accordò la facoltà di erigere congregazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREOTTI, Trebazio (2)
Mostra Tutti

Ephron, Nora

Enciclopedia on line

Ephron, Nora Sceneggiatrice, regista e scrittrice statunitense (New York 1941 - ivi 2012). Ultimati gli studi al Wellesley College (Massachusetts), ha scritto articoli e saggi per Esquire e New York Magazine (tra gli [...] altri), per poi divenire una delle penne più note del cinema americano con le sue commedie romantiche brillanti e originali. Già sceneggiatrice del celeberrimo When Harry met Sally (1989, Harry ti presento Sally, con M. Ryan e B. Crystal), nel 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ephron, Nora (1)
Mostra Tutti

cornacchia

Enciclopedia Dantesca (1970)

cornacchia In senso proprio il termine compare in Rime dubbie XXX 4 e la cornacchia maliziosa e fella / pensò mutar gonnella, / e da molti altri uccei accattò penne, con riferimento alla favola esopiana [...] (Fedro I 3), giunta a, D. per via indiretta ... Leggi Tutto

PODICIPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODICIPIDI (lat. scient. Podicipidae) Augusto Toschi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Pigopodi e detti comunemente Svassi. Becco forte e appuntito; coda ridottissima; tarsi compressi; [...] con piumaggio striato diverso da quello dell'adulto. Gli svassi presentano inoltre livree nuziali con collari e ciuffi di penne sul capo. Sono uccelli di abitudini acquatiche che si scorgono raramente volare. Di solito stanno nascosti fra le canne ... Leggi Tutto

TETRAONIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAONIDI (lat. scient. Tetraonidae) Augusto Toschi Famiglia di uccelli compresa nell'ordine dei Gallinacei insieme con i Fasianidi. Differisce da questi ultimi (v. gallinacei) per le narici coperte [...] mutus helveticus Thienem.; v. Pernice) nota per il suo mimetismo di stagione; Lyrurus Swains., con coda forcuta di 18 penne, tarsi pennuti, dita pettinate, al quale appartiene il fagiano di monte (Lyrurus tetrix tetrix L.); Tetrao L. con coda rotonda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAONIDI (1)
Mostra Tutti

PASSERO REPUBBLICANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASSERO REPUBBLICANO (lat. scient. Philaeterus socius Lath.) Alessandro Ghigi Uccello appartenente alla sottofamiglia Viduinae ed al genere Philaeterus Smith., che comprende questa sola specie. Per i [...] i vecchi nidi, ma ne vengono costruiti di nuovi. Allorché, con l'andar del tempo il fardello di paglie, festuche, penne ed altro materiale di cui è costituito il nido, si appesantisce soverchiamente ed i rami di sostegno si spezzano, questo precipita ... Leggi Tutto

maschile

Enciclopedia Dantesca (1970)

maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, [...] sicut barbam et alia discernentia sexum " (Benvenuto). L'immagine, per il Torraca, " fa pensare agli uccelli, che mudano " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali