• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [205]
Biografie [144]
Religioni [38]
Storia [34]
Letteratura [23]
Arti visive [20]
Diritto [13]
Diritto civile [7]
Musica [6]
Medicina [3]
Storia delle religioni [3]

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Giovan Donato, detto il Bitontino Teresa Megale Fu tra i comici dell'arte comunemente soprannominato "il Bitontino", dalla città pugliese che, in data sconosciuta, gli dette i natali. Fece [...] che, lacerando le povere scene e gli atti comici di famosi compositori, se n'ornano le lor carte come la cornice delle penne dei varii augelli". Motore dell'azione è la serva Pinnilla, che ordisce beffe ai danni del vecchio Alboino e del Pedante. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giovanni Claudio Mutini Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] lo scrittore giudica la smodata disponibilità di Giovanni Pucci: “Queste ricchezze eran tutte di penne d’uccelli tarpati dagli affamati cittadini; le quali penne tutte tornavano non meno a danno che a pericolo del povero Comune. Conciossiacosaché il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – NICCOLÒ FORTEBRACCIO – NERI DI GINO CAPPONI – ILLUSIONISMO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] in Europa nel XIV secolo. L'attribuzione al M. del commento a Valerio Massimo è fondata su quindici citazioni inserite da Luca da Penne nel suo commento. L'opera, che si interrompe dopo il quarto libro e il cui proemio è stato edito Kaeppeli (1948, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGOLINO da Montegiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Montegiorgio Antonio Montefusco UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] Francisci..., a cura di E. Menestò, 1995, p. 2194). Inoltre, nel cap. 58 Ugolino racconta della vita di Giovanni da Penna (e, in particolare, di episodi seguenti al suo ritorno nella Marca) e afferma di averne avuto notizia direttamente dal frate ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – MONTE VIDON CORRADO – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – MARCA DI ANCONA

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista Giovanni Turbanti NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] e il 1908, per incarico della congregazione del Concilio, nell’ambito della sua attività antimodernista, visitò le diocesi di Penne, Recanati, Ancona, Teramo, Fermo, Boiano. Nel 1908 la congregazione dei Vescovi lo inviò in visita ai seminari del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – SUMMA CONTRA GENTILES – DEMOCRAZIA CRISTIANA

PRATO, Giovanni, a

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Giovanni, Michele Toss a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] giornalismo trentino. Oltre al suo impegno attivo all’interno del già ricordato Il Messaggiere tirolese, di cui fu una delle penne più incisive e prolifiche, furono tre le principali esperienze che lo videro protagonista. Nel 1850 fondò e diresse Il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ANGELO DE GUBERNATIS – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Giovanni, a (1)
Mostra Tutti

GIACOMINI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI, Ercole Stefano Arieti Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] dei polli, giungeva, con l'alimentazione di tuorlo d'uovo iodato, a ottenere la muta artificiale e l'imbianchimento delle penne. Sempre nei polli dimostrò, anche, l'influenza attenuante del sangue sull'azione del succo tiroideo. Con altri appropriati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] e miniatura dei volumi, quelli per la vendita di registri cartacei, di fogli di pergamena, di ampolle di inchiostro, di penne e taglierini per le stesse, dei segnalibri, delle chiavette e stringhe di pelle o di pergamena per la chiusura dei codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFFO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Giorgio Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] grassi e butirosi, / Per divertir le done e i so' morosi"), e in talune occasioni egli seppe anche dare alla propria penna la felicità inventiva del poeta autentico, come in una canzone "Per una proposta di matrimonio" o in altra "Per el primo dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUILLAUME APOLLINAIRE – PATRIZIATO VENEZIANO – QUARANTÌA CRIMINALE – ATTRAZIONE SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

POERIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Carlo Renata De Lorenzo POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] al punto da essere più volte arrestato per brevi periodi: il 7 novembre 1837 in occasione dei moti di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 per l’insurrezione dei fratelli Emilio e Attilio Bandiera e per i moti in Sila e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – WILLIAM EWART GLADSTONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PAOLO EMILIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Carlo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali