• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Medicina [2]
Cinema [1]

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] : ci lasciò un braccio] ≈ perdere, (fam.) rimetterci. ↔ (fam.) guadagnarci. ● Espressioni: fam., lasciarci la buccia (o la pelle o le penne) → □. 4. (fig.) a. [cessare di fare qualcosa, anche assol.: l. l'università; dopo anni di lavoro, ha lasciato ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] , (fam.) starci (dentro). ● Espressioni: fam., rimetterci la pelle (o la buccia o, fam., le penne) → □. □ rimetterci la pelle (o la buccia o, fam., le penne) [cessare di vivere] ≈ andarsene, (spreg.) crepare, (fam.) lasciarci la buccia (o la pelle o ... Leggi Tutto

pennuto

Sinonimi e Contrari (2003)

pennuto [der. di penna]. - ■ agg. [provvisto di penne] ≈ (non com.) pennato, piumato. ↔ implume. ■ s. m. [animale ricoperto di penne e dotato di ali atte al volo, usato spec. in senso scherz.] ≈ uccello, [...] volatile ... Leggi Tutto

spennacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

spennacchiare [der. di spennare, con suff. intens. e pegg.] (io spennàcchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare un uccello di una parte delle penne, per lo più in malo modo: s. una gallina] ≈ ↑ spennare, spiumare. [...] 2. (fig., fam.) [con riferimento a persona, carpirle o farle spendere molto denaro] ≈ [→ SPENNARE (2)]. ■ spennacchiarsi v. intr. pron. [di uccello, perdere qua e là le penne] ≈ ↑ spennarsi, spiumarsi. ... Leggi Tutto

spennare

Sinonimi e Contrari (2003)

spennare [der. di penna, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spénno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere le penne a un uccello: s. un pollo] ≈ spiumare. ↓ spennacchiare. 2. (fig., fam.) [con riferimento a persona, [...] fam.) spolpare, (fam.) spremere, [spec. al gioco] (fam.) ripulire. ■ spennarsi v. intr. pron. 1. [di uccello, perdere le penne] ≈ spiumarsi. 2. (fig., fam.) [di persona, ridursi in miseria spendendo il proprio denaro] ≈ dissanguarsi, (fam.) finire (o ... Leggi Tutto

bipenne

Sinonimi e Contrari (2003)

bipenne /bi'pɛnne/ o /bi'penne/ s. f. [dal lat. bipennis, comp. di bi- e penna "penna"], lett. - (arm.) [attrezzo metallico con doppio tagliente] ≈ accetta, ascia, mannaia, scure. ... Leggi Tutto

pelare

Sinonimi e Contrari (2003)

pelare v. tr. [lat. tardo pĭlare, der. di pĭlus "pelo"] (io pélo, ecc.). - 1. a. [privare dei peli: p. un coniglio] ≈ spelare. ↓ (non com.) pelacchiare, spelacchiare. b. [privare delle penne: p. un pollo] [...] ≈ spennare, spiumare. ↓ spennacchiare. c. (scherz.) [privare dei capelli, tagliare i capelli molto corti a qualcuno] ≈ rapare, tosare. 2. (estens.) [privare della buccia, della pelle: p. le patate] ≈ (region.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

penna

Sinonimi e Contrari (2003)

penna /'pen:a/ s. f. [lat. pinna "piuma, ala" incrociato con penna "ala"]. - 1. (zool.) [ciascuna delle strutture cornee del tegumento degli uccelli] ≈ ‖ piuma. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lasciarci [...] nera ≈ alpino. 2. (estens.) a. [strumento usato per scrivere] ≈ ⇓ calamo, (penna) biro, pennarello, (penna) stilo, (penna) stilografica, stilo. ● Espressioni: penna a sfera → □; penna ottica (o luminosa) → □. b. (fig.) [chi scrive per professione ... Leggi Tutto

pennacchio

Sinonimi e Contrari (2003)

pennacchio /pe'n:ak:jo/ s. m. [lat. tardo pinnacŭlum, der. di pinna "penna"]. - 1. (abbigl.) [mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli [...] e acconciature femminili] ≈ ciuffo, cresta, [di elmo] cimiero. 2. (fig.) [oggetto o formazione che nell'aspetto ricorda un pennacchio: p. di fumo] ≈ colonna, sbuffo ... Leggi Tutto

cappuccio²

Sinonimi e Contrari (2003)

cappuccio² s. m. [der. di cappa¹]. - 1. (abbigl.) [copricapo utilizzato da alcuni ordini religiosi e applicato a cappotti, impermeabili, giacche a vento; anche copricapo morbido in genere] ≈ (non com.) [...] capperuccia. ‖ berretto, cuffia. ⇑ cappello, copricapo. 2. [elemento di chiusura e di protezione delle penne e dei pennarelli] ≈ cappelletto, coperchio, tappo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Penne
Comune della prov. di Pescara (92 km2 con 12.637 ab. nel 2008). È situato a 438 m s.l.m. su un colle alla sinistra dell’alta valle del fiume Tavo. Industria tessile e delle confezioni. Turismo. Ospita inoltre attività nel campo dell’alta moda...
PENNE
PENNE (Pinna, Pinnae) A. R. Staffa Centro abruzzese in provincia di Pescara. Le più antiche testimonianze archeologiche dell'insediamento sono relative a un abitato, databile fra la tarda Età del Bronzo e l'Età del Ferro, localizzato sul Colle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali