• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [1018]
Archeologia [66]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] in qualche modo un pennacchio. Architettura Superficie di raccordo a (v. fig.) fra i piedritti e la calotta di una cupola quando questa sia impostata su un ambiente a pianta quadrata o poligonale. Dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

ARSAFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής) S. Donadoni Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca. Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

MONTU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONTU S. Donadoni Dio egiziano, originariamente connesso con il culto solare; con il Medio Regno assunse invece funzione di dio battagliero e guerriero. È raffigurato come personaggio ieracocefalo, [...] con disco solare sul capo e due penne come acconciatura; in tarda epoca, per una assimilazione al toro sacro della sua città, è talvolta rappresentato con testa taurina. Il dio è particolarmente adorato ad Hermonthis, a Medāmūd, a Tod, a Karnak ( ... Leggi Tutto

HARAKHTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARAKHTE S. Donadoni È propriamente lo "Horus dell'Orizzonte", e cioè una forma particolare di quel dio. È normalmente raffigurato come personaggio ieracocefalo, sul cui capo è il disco solare attorniato [...] dall'ureo, o una corona atef multipla con corna e penne. In alcuni tardi esempî, il dio è rappresentato con due corpi, in relazione alla forma grammaticalmente duale del suo nome; e (certo per un fenomeno di sincretismo) talvolta ha testa di ariete o ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ronde de Rome (Rome, 15-16 septembre 1989), Rome 1992, pp. 319-51. G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, Penne 1993. M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed Eracle, in A. Mastrocinque (ed.), Eracle in occidente, Trento 1993, pp. 91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Museo archeologico nazionale di Chieti, con l'apertura di nuove sale, dedicate fra l'altro alle necropoli di Campovalano, Penna Sant'Andrea e Alfedena, e del Gabinetto numismatico. Al museo è stato affiancato un laboratorio di geologia impegnato in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

CAPESTRANO, Guerriero di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973 CAPESTRANO, Guerriero di (v. vol. ii, p. 320) V. Cianfarani Recenti restauri sono stati occasione a qualche migliore lettura della statua, così come [...] posteriormente in una coda: il lophos stesso, per varie considerazioni, sarà da ritenere piuttosto formato da crini che da penne. In base a tali osservazioni sembra destinata a cadere la possibilità di identificare l'elemento con uno scudo e con ... Leggi Tutto

SARDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARDOS dell'anno: 1966 - 1973 SARDOS (Sardus Pater) A. Gallina Figlio di Makeris (Eracle libico), è la divinità cui gli antichi (Paus., x, 17) attribuiscono l'occupazione dell'isola di Ichnussa, [...] su monete coniate da M. Atio Balbo praetor Sardiniae nel 60 a. C., con leggenda Sardus Pater; il suo capo è coronato di penne, analogamente alla divinità egizia di Bes (v.) e reca lo scettro. Altre monete (augustee del 39-15 a. C.) hanno una analoga ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] con donne e guerrieri caratterizzati dalla tipica armatura osca con καρδιοϕύλαξ a tre falere ed elmo con cimiero fiancheggiato da penne. Spesso si hanno figure di donne che fanno offerte alla tomba. La policromia è ricca, con abbondanti ritocchi di ... Leggi Tutto

KYKNOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYKNOS (Κυκνος) G. Gualandi 2°. - Re dei Liguri, amico di Fetonte, trasformato in cigno dopo la caduta mortale dell'amico. Le documentazioni figurate si riferiscono quasi sempre alla sua metamorfosi [...] Si è identificato K. ma senza elementi certi, nella statua bronzea di Ny Carlsberg, che raffigura un dèmone-cigno con la chioma resa a penne d'uccello. Bibl.: R. Engelmann, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1698-99, s. v., n. 4; Adler, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali