• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
40 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biologia [40]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Sistematica e zoonimi [61]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Medicina [33]

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] ecc.) situati spesso nei cromatofori, cellule dette anche pigmentali o pigmentifere, specializzate del tegumento, ma anche nelle cuticole, squame, penne, e in tessuti e organi interni come il sangue e i muscoli. I p. possono essere sintetizzati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

Lillie, Frank Rattray

Enciclopedia on line

Biologo canadese (Toronto 1870 - Chicago 1947), prof. a Chicago fino al 1935. Si è occupato di embriologia sperimentale, con ricerche fondamentali sulla genealogia cellulare degli Unionidi (1893-97), sul [...] in relazione con la rigenerazione, e soprattutto sulla fisiologia della fecondazione (teoria della fertilizina). Si è dedicato poi ai problemi della determinazione del sesso nei Vertebrati e dello sviluppo del disegno nelle penne degli Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – FISIOLOGIA – TORONTO – CHICAGO

albuminoide

Enciclopedia on line

Denominazione di sostanze proteiche (dette anche scleroproteine o albumine tegumentali) di aspetto simile all’albumina presenti negli organismi animali, nei quali hanno funzioni di sostegno e di protezione. [...] in soluzioni di sali neutri e in solventi organici. Sono a. il collageno del tessuto fibroso connettivo; la condrina e l’osseina delle cartilagini e delle ossa; le cheratine, molto ricche di zolfo, dell’epidermide, delle unghie, dei peli, penne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPIDERMIDE – COLLAGENO – ALBUMINA – OSSEINA – ZOLFO

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] e a proteine. Si trovano m. nel tegumento e nelle formazioni tegumentarie (esoscheletro chitinoso degli insetti, squame, peli, corna, penne dei Vertebrati ecc.), in tessuti interni ecc. Nell’uomo la m. è contenuta sotto forma di granuli nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

Mammifero

Universo del Corpo (2000)

Mammifero Raffaella Elli I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] è comunque dato dalla presenza di formazioni cornee, i peli, di diverso tipo e robustezza: i peli, come le penne che caratterizzano la classe degli Uccelli, sono costituiti da cheratina, ma gli zoologi sono incerti sulla loro origine evolutiva. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLO DI RUFFINI – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammifero (3)
Mostra Tutti

sistematica

Enciclopedia on line

Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono [...] ), mentre, per la seconda, essi costituiscono classe a sé per le novità evolutive presentate, quali la comparsa delle penne (fig. 1). L’individuazione dei rapporti filogenetici, scopo principale della s., si avvale di tecniche mediate dalla biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: IBRIDAZIONE DNA-DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ALBERO DELLA VITA – ACIDI NUCLEICI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistematica (3)
Mostra Tutti

macchia ocellare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

macchia ocellare Saverio Forestiero Marchio di forma tondeggiante ottenuto dall’accostamento di colori contrastanti che disegnano le livree di molte specie di farfalle e falene e di alcuni rettili e [...] comunicazione intraspecifica, solitamente all’interno del comportamento riproduttivo. In molti uccelli, come il pavone, le cui penne della sopraccoda sono ornate da ocelli vistosi, questi marchi sono coinvolti nella scelta sessuale e concorrono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA COMPARATA

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] approcci di Montalenti alla genetica risalgono al 1931 con le ricerche di fisiogenetica sullo sviluppo del disegno delle penne nei polli, compiute nel laboratorio di Lillie a Chicago. Queste ricerche costituivano il primo tentativo di interpretare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

sistematica cladistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistematica cladistica Alessandro Minelli Metodo di classificazione secondo cui l’ordinamento sistematico dei viventi deve rispecchiare strettamente ed esclusivamente i rapporti filogenetici fra le [...] sistematico, in quanto il gruppo non è definito da caratteri derivati condivisi, bensì dall’assenza di quelli (penne, ali etc.) che caratterizzano il sottogruppo specializzato degli Uccelli. I soli gruppi riconosciuti dalla sistematica cladistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

omeotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] cutanei, dalla secrezione sudoripara e dalla polipnea fisiologica (➔ termoregolazione). Anche lo spessore maggiore o minore dello strato adiposo sottocutaneo, il rivestimento di penne o di peli contribuiscono a limitare la perdita di calore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INVERTEBRATI – ETEROTERMI – VERTEBRATI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotermia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali