• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [1018]
Sistematica e zoonimi [61]
Biografie [175]
Zoologia [126]
Arti visive [108]
Archeologia [66]
Storia [63]
Religioni [50]
Letteratura [42]
Biologia [40]
Medicina [33]

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] di numerose vertebre lombari e sacrali con gli ischi e i pubi. Il femore è breve e solido, nascosto fra le penne dei fianchi; la gamba (volgarmente coscia) è formata dalla tibia lunga e robusta, con fibula rudimentale. Sistema nervoso. Il cervello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

avvoltoio

Enciclopedia on line

Uccello rapace della famiglia Accipitridi, di grandi dimensioni. Le specie italiane sono il gipeto (➔), il capovaccaio (➔) e il grifone (➔). L’ a. monaco (Aegypius monachus; fig.), bruno nero, con un collaretto [...] di penne lunghe intorno al collo, dall’ala lunga circa 80 cm, un tempo presente in Sardegna, Sicilia e Corsica, è ormai considerato estinto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPOVACCAIO – SARDEGNA – CORSICA – SICILIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvoltoio (2)
Mostra Tutti

Fringillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] Nel volo si alternano fasi di volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha canto gradevole. Comprendono circa 250 generi con oltre 500 specie diffuse in tutto il mondo, tranne nella regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SARDEGNA – EURASIA – ISLANDA – UCCELLI

strigope

Enciclopedia on line

strigope Specie (Strigops habroptilus) di Uccello Psittaciforme Psittacide, unico rappresentante del genere e della sottofamiglia Strigopini, della Nuova Zelanda e dell’isola di Stewart. È un pappagallo [...] notturno che si ciba di vegetali. Le penne intorno agli occhi sono sfrangiate; lo sterno è privo di carena. Pessimo volatore, si arrampica sugli alberi e percorre un centinaio di metri con un volo planato e obliquo; è seriamente minacciato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRIGOPS HABROPTILUS – ISOLA DI STEWART – NUOVA ZELANDA – ESTINZIONE – PREDAZIONE

pettazzurro

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro [...] e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione paleartica e sverna nelle zone mediterranee. Insettivoro e frugivoro, frequenta località umide e boscose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – LUSCINIA SVECICA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – PETTIROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettazzurro (1)
Mostra Tutti

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] è una macchia azzurra in campo castano (occhio). Quando il maschio corteggia la femmina, solleva e apre tali penne a guisa di ventaglio. Animale universalmente ammirato, già gli antichi lo collocarono sull’Olimpo; era inoltre animale sacro a Giunone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti

rondine

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] lunghe, con 9 remiganti; coda forcuta, di 12 penne; tarso breve; dita con unghie forti, che servono come uncini per aggrapparsi; sessi simili. In Italia s’incontrano i generi Hirundo, Delichon (➔ balestruccio) e Riparia (➔ topino). Il genere Hirundo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERIFORMI – BALESTRUCCIO – IRUNDINIDI – BECCAPESCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rondine (2)
Mostra Tutti

allodola

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Uccelli Passeriformi della famiglia Alaudidi, appartenenti a generi diversi. La più comune è l’ a. canterina o a. maggiore (Alauda arvensis), di piccole dimensioni (ala [...] lunga 10 cm), di color fulvo o rossiccio, con penne cervicali erettili. È migratrice e sverna nell’Europa meridionale. All’infuori del periodo della riproduzione, vive in piccoli gruppi. Comune e nidificante in Italia, molto frequente quale uccello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALAUDA ARVENSIS – PASSERIFORMI – ALAUDIDI – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allodola (1)
Mostra Tutti

Caradriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli, buoni volatori. Sono in gran parte acquatici, spesso marini. Include la famiglia Caradridi, cosmopolita, cui appartengono pivieri, combattenti, piovanelli, gambecchi, tringhe, totani, [...] , falaropi, cavalieri d’Italia, avocette, pittime, chiurli, beccacce, beccaccini, croccoloni, frullini ecc. Questi uccelli mutano le penne due volte all’anno, i piccoli sono precoci; le uova, piriformi, macchiate, sono deposte sul terreno, senza nido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AVOCETTE – UCCELLI – ITALIA – SPECIE

Cracidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, dell’America Meridionale, propria della fauna neotropicale. Comprende otto generi e specie, a volte di dimensioni notevoli, simili a quelle di un tacchino; il piumaggio [...] varia molto nelle diverse specie; generalmente è scuro, variegato, e spesso esiste un ciuffo di penne sul capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NEOTROPICALE – GALLIFORMI – PIUMAGGIO – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
penni
penni ‹pènni› s. finland. [dallo sved. penning], usato in ital. al masch. – Fino all’introduzione dell’euro, moneta finlandese, equivalente alla centesima parte del markka.
pennuto
pennuto agg. [der. di penna]. – 1. Ricoperto, provvisto di penne: animali p.; Ognuno era p. di sei ali (Dante); Cupido e’ suo’ pennuti frati (Poliziano); l’uno [avvoltoio] spennacchiato ..., l’altro ancor saldo e p. (Manzoni). Con uso sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali