Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] 1000 a.C. La Tradizione Laurenziana iniziò intorno a 5000 anni fa negli Stati di New York, New Jersey, Pennsylvania e nel Sud del New England: i manufatti caratteristici comprendono grandi punte di pietra scheggiata con intaccatura laterale, tipiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , The Early Harappan Period in the Greater Indus Valley and Northern Baluchistan (c. 3000-2400 B.C.) (Diss., University of Pennsylvania), Philadelphia 1970; D.P. Agrawal, The Archaeology of India, London - Malmö 1982, pp. 129-32; M.R. Mughal, Current ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] primo ponte in ghisa a Coalbrookdale sul Severn, in Inghilterra, e pochi anni dopo si costruì il primo ponte sospeso in Pennsylvania (Stati Uniti): inizierà così il ‘periodo d’oro’ dei ponti sospesi statunitensi, che durerà per tutto l’Ottocento e la ...
Leggi Tutto
RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] Délégation en Perse, XX, 1928, pp. 115-121; E. F. Schmidt, The Persian Expedition at Ravy, in Bulletin of the University Museum of Pennsylvania, V, n. 5, 1935, pp. 41-49; id., in Bulletin of the Museum of Fine Arts of Boston, XXXIII, 1935, p. 55 ss ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] . 6, pp. 24-25; E. J. Holmberg, Nuovi scavi in A., ibid., III, 1932, n. 3, pp. 1-8; L. Adams Holland, Vases from A., in Pennsylvania Museum, ibid., IV, 1933, nn. 4-5, p. 5; E. Wikén, La basilica di A., ibid., pp. 7-21; A. Boëthius, A. romana, in Roma ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] Deltion, 1 (1915), pp. 191-94.
J.N. Coldstream et al. (edd.), Kythera: Excavations and Studies Conducted by the Pennsylvania Museum and the British School at Athens, London 1972.
J.N. Coldstream - G.L. Huxley, The Minoans of Kythera, in ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] 1956, I, pp. 153-157; R. S. Young, The Gordion tomb, in "Expedition" The Bulletin of the University Museum of Pennsylvania, I (1958), pp. 3-13. Nei volumi sopra elencati si trova più ampia bibliografia specifica e anteriore; inoltre l'aggiornamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] istituti nazionali in Siria), in Giordania (R. Schick e M. Piccirillo) e in Tunisia (Università della Pennsylvania, in collaborazione con le istituzioni tunisine). Un uso particolarmente interessante della ricognizione per la ricostruzione storica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] and Regional Interaction in the Indus Valley. An Investigation of Archaeological Variability at Harappa and Moenjodaro (PhD Diss.), University of Pennsylvania 1976; S.R. Rao, Lothal a Harappan Port Town (1955-62), I-II, New Delhi 1979-85; H.-P ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] p. 375 ss.; E. S. Mac Cartney, Figurative Use of Animal Names in Latin and their Application to Military Devises, Diss. Pennsylvania; A. de Longpérier, Note sur les phalères et les enseignes militaires des Romains, in Rev. Arch., VI, 1849-50, p. 324 ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...