L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] di Hamburg-Harburg, 1969- 94), Tell Abd (1971-72; U. Finkbeiner, 1992-96), Tell Suweihat (Università di Chicago e della Pennsylvania, 1972-75, 1992- 96), Tell Sheikh Hasan e negli anni Novanta Tell Qara Quzaq, Tell Banat e Tell Kabir, Gerablus ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] strada tra il tempio di Apollo Hylàtes e l'acropoli di Kourion. Un primo scavo condotto dal Museo dell'Università di Pennsylvania nel 1939 aveva definito i limiti di questo edificio. Questo stadio, l'unico finora scoperto a C., ha la forma normale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] From foraging to agriculture. The Levant at the end of the ice age, Philadelphia (Pa.), University of Pennsylvania Press, 1989.
Jacobsen 1982: Jacobsen, Thorkild, Salinity and irrigation agriculture in antiquity. Diyala Basin archaeological projects ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] Αρτεμιδος Μουνιχιας, Athina 1991.
D.H. Conwell, The Athenian Long Walls: Chronology, Topography and Remains (PhD Diss.), University of Pennsylvania 1992.
J.A.K.E. de Waele, Das Schiffsarsenal des Philon im Piräus (IG II2, 1668), in BABesch, 68 (1993 ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] gamma di recipienti di alabastro: piatti, tazze, piccoli recipienti a tre piedi (musei di Aden e dell'Università di Pennsylvania).
Gli oggetti di bronzo e d'oro sembrano risalire soprattutto all'epoca persiana ed ellenistica. Lo stambecco che salta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] A Revision of the Chronology of Ban Chiang and its Implications for the Prehistory of Northeast Thailand (Diss.), University of Pennsylvania 1986; E.H. Moore, Moated Sites in Early North East Thailand, Oxford 1988; Ch.F.W. Higham, The Archaeology ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] santuario all’aperto si colloca in età protogeometrica.
Bibliografia
R.B. Seager, Excavations at Vasiliki, 1904, in University of Pennsylvania. Transactions of the Department of Archaeology, Free Museum of Science and Art, 1 (1904), pp. 207-21.
Id ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] tutto il periodo della storia sumero-babilonese. Gli oggetti andarono in possesso in parte del Museo dell'Università di Pennsylvania in Filadelfia, in parte nel Museo di Antichità di Istanbul. Un piccolo nucleo Hilprecht stesso ricevette dall'allora ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] Museum, and Dropsie College, 1931-1938, Philadelphia (Pe.), Publ. for the American Schools of Oriental Research by University of Pennsylvania Press, 1935-1950, 2 v.; v. II, 1950.
Waldbaum 1978: Waldbaum, Jene C., From bronze to iron. The transition ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] 197-203; W. N. Bates, Scenes from the Aethiopis on Black-figured Amphora, in Transactions of the Department of Arch. University of Pennsylvania Free Museum of Science and Art, I, 1904-5, pp. 45-50; R. von Schneider, Neger, in Österr. Jahreshefte, IX ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...