Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] sulla Terra sono incerte; tuttavia, argomentazioni ragionevoli fanno ritenere che esse non furono del tutto sfavorevoli per tale processo. II clima della Terra potrebbe essere stato sia freddo che caldo, ...
Leggi Tutto
Geologo (Westfield, Massachusetts, 1829 - Filadelfia 1887); compiuta una serie di ricerche nei territorî del NO (1856), fu poi nominato (1865) prof. di mineralogia e geologia dell'univ. di Pennsylvania. [...] Dopo sette anni lasciò la cattedra per dedicarsi più attivamente alla sua funzione di geologo statale e per contribuire alla fusione dei servizî geologici nazionali nel Servizio geologico e geografico ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore rosso bruno, più o meno chiaro, fosfato basico idrato di ferro, monoclino. Forma di solito incrostazioni, concrezioni e aggregati fibroso-raggiati; raramente appare in cristalli tabulari. [...] Trovata originariamente a Beraun (Boemia), la b. è stata poi rinvenuta in Sassonia, Baviera, Svezia, Irlanda, Russia e negli Stati Uniti (New Jersey, Pennsylvania, Arkansas). ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] 1940; Catalogue of Ostracoda (a cura di B. F. Ellis e A. R. Messina), New York dal 1952; Catalogue of fossil spores and pollen (a cura di G. O. W. Kremp, W. Spackman et al.), University Park, Pennsylvania, dal 1957; Palaeontology, Londra, dal 1957. ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] cui si sottolineavano le "very liberal political opinions" del giovane (15 nov. 1779; Filadelfia, Van Pelt Library of the University of Pennsylvania, ms. Als. III-31).
Pure, radicale in senso proprio il F. non fu mai, perché non compì il passaggio ad ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] history of palaeontology, London, Macdonald; New York, American Elsevier, 1972.
Sarton 1955: Sarton, George, The appreciation of ancient and medieval science during the Renaissance (1450-1600), Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1955. ...
Leggi Tutto
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...