SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la distingue da tutte le altre figure similari.
L'attributo fu una particolarità comune dell'arte greca perché la tendenza antropomorfica del pensierogreco dette a tutta una varietà di immagini la stessa forma umana così che l'essenziale compito di ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , Baltimore, Md., 1990.
Vernant, J.-P., Les origines de la pensée grecque, Paris 1962 (tr. it.: Le origini del pensierogreco, Roma 1984).
Vernant, J.-P., Mythe et pensée chez les Grecs. Études de psychologie historique, 2 voll., Paris 1965⁴; nuova ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] pensatori come Ammonio, Siriano, Proclo, Damascio e Simplicio. Le loro opere sono fondamentali sia per ricostruire l’ultimo pensierogreco sia per spiegare la transizione tra la filosofia antica e le tradizioni dei secoli successivi. Le vicende che ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di passaggio, Milano 1981).
Vernant, J. P., Les origines de la pensée grecque, Paris 1962 (tr. it.: Le origini del pensierogreco, Roma 1984).
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] essere state elaborate per reazione a quest’ultimo – abbiano necessariamente origini simili. Il moderno esame comparato del pensierogreco e delle culture a questo vicine tende a ritenere che il carattere agonico, dialettico, della prima filosofia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] e antica credenza che la specie umana occupasse una posizione preminente nella Natura, risalente alla più antica età del pensierogreco e rinvenibile negli scritti di Platone e di Aristotele, il quale mantenne la sua influenza anche durante l'era ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] . Dal principio generalissimo dell’arbitrarietà linguistica, nelle sue formulazioni anche più tradizionali presenti già nel pensierogreco presocratico, discende immediatamente il fatto che una stessa sequenza grafica (e/o fonica) può occorrere ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] delle radici classiche nel complessivo ambito delle ‘radici’ ha coinvolto direttamente uno dei testi più controversi del pensierogreco: la definizione di democrazia data dal Pericle tucidideo (II, 37).
Lasciamo da parte, perché non direttamente qui ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] aristotelica. Sempre in una prospettiva filosofica, gli autori studiano la natura della cosiddetta 'anima vegetativa'. Si trattava, nel pensierogreco della Tarda Antichità, di una delle tre anime, o parti dell'anima umana, ma gli Iḫwān al-ṣafā᾽ ne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] in un contesto di profonda ricerca intellettuale e di curiosità filosofica. Una conseguenza immediata e lampante dell'impatto del pensierogreco su quello arabo fu, infatti, il sorgere di una serie di dibattiti che animarono logici e grammatici; il ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...