KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] monete (in Riv. di numismatica antica e moderna, I); seguì la traduzione dal greco di uno studio di P. Lambros, Monete inedite dei gran maestri dell'Ordine una fra le rare affermazioni che svelano il pensiero politico dello studioso. Nel 1871 il K. ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] compiere gli studi di filosofia e greco (padre Reginaldo Barbiani fu il suo professore di greco) e successivamente si dedicò allo studio che, secondo lui, avrebbe basato il suo pensiero su san Tommaso fraintendendolo. Altro scritto polemico del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] Cognetti, La riforma degli sponsali e del matrimonio nel pensiero di Scipione de' Ricci, in Il Diritto ecclesiastico, LXXI in Boll. stor. pisano, XLII (1974), pp. 289-317; G. Greco, La parrocchia a Pisa nell'età moderna (secc. XVII-XVIII), Pisa 1984 ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] al 1543-45. Otto carmi, cinque latini e tre greci (uno di questi redatto in occasione della morte di Pietro di L. Puttin, Schio 1976, pp. 79-107; M. Cignoni, Il pensiero di O. M. nell’ambito della Riforma protestante, in Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] maniera indiretta via Bartolomeo di Salerno, le traduzioni greco-latine delle opere di filosofia naturale di Aristotele suoi allievi, agli albori del XX secolo.
Gli studi sul pensiero di Urso e sulla sua fortuna sono ancora allo stato incoativo. ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] ma anche con tutte le altre versioni in siriaco, aramaico, greco o latino, con le opere dei Padri che conoscevano bene la che avevano coinvolto la Chiesa e attaccò direttamente il pensiero illuminista.
Dopo il ritorno del pontefice, oltre al suo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Studio parigino, "pro fundatione studii in arabico, greco e tartarico", corsi che avrebbero formato i missionari e , marzo 1899, pp. 174-176; F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo, Milano 1899, pp. 102 ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] di Caccamo, già autore di apprezzate traduzioni dal greco. Grazie anche all’interessamento del cognato Pietro G. T.C., Macerata 1910; Lettere alla sorella Annetta, in F. Guardione, Il pensiero civile di G. T.C., Torino 1922, pp. 77-120; G. D’Anna, ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Paolo Malanima
SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli.
La [...] della chiesa di S. Francesco.
L’opera per cui è noto come uno dei primi rappresentanti del pensiero economico italiano è l’Alitinonfo (termine derivato dal greco, che significa la ‘vera luce’). Il volume fu composto fra la fine del 1575 e il maggio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] illustri e cospicui del casato.
Ciriaco fu iniziato agli studi di greco e latino molto probabilmente a Firenze, negli anni in cui brillava ma significativamente collegata alla ricezione del pensiero aristotelico. Quattro brevi testi introduttivi all’ ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...