Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cultura del suo tempo; in epoca recente, difatti, il 'pensiero archeologico' ha dovuto fare i conti con l'onnipresenza teoretica del meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità costiera, a partire già dall'8° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] per ceramica del 1 sec. d.C. Per il periodo greco-romano importanti contributi sono arrecati dai rinvenimenti epigrafici e numismatici collettivamente, esaltano la lotta di classe, il pensiero proletario, il benessere derivante dal socialismo, l' ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] e trasmettere non un linguaggio, ma un pensiero o una narrazione attraverso la realizzazione coordinata di vicino Oriente antico, fino al persiano antico.
La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in Egitto come s. solenne dal 3000 a.C. fino al ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] se stesso come dio tra gli altri dei. Nella stessa linea di pensiero il suo matrimonio con una o due principesse hittite (non è prima e che a buon diritto ormai si potevano considerare "Greci d'Egitto", in due quartieri di Menfi loro riservati e ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] ville romane, basiliche di tipo paleocristiano, monete, iscrizioni in greco ed etiopico antico, vasellame di produzione locale o importato dall' per quanto riguarda le prime manifestazioni di un pensiero simbolico.
Tra le possibili evidenze di una ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] della città in chiave storico-religiosa, ispirata forse dal pensiero di Jacopo da Varazze (Di Fabio, 1989).Se i in via d'ipotesi l'identificazione del Maestro del Giudizio con un Marco Greco da Costantinopoli, a G. nel 1313 (Conti, 1979, p. 27, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] (Harnack, 1924, p. 706ss.), mentre nel complesso della regione la nuova fede incontrò una decisa opposizione nel pensiero filosofico greco-egiziano e nei culti misterici (Meyer, 1900, p. 143); inoltre, insieme al paganesimo, tollerato ancora a lungo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] in quanto dio della lingua, gli spettava soltanto di pronunciare i pensieri del cuore.
L'Età Tarda (712-332) conobbe in effetti sono associati i corrispettivi luoghi o divinità. In epoca greco-romana, gli elenchi che riguardano la materia sacra delle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] . La pietra filosofale deriverebbe infatti da una delle molteplici deviazioni del pensiero egizio i cui effetti ultimi si fanno sentire nei papiri magici scritti in greco.
La preparazione delle pietre e degli intagli alessandrini è stata considerata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] religione idolatre, quanto a etica negative, quanto a pensiero prelogiche, prive sostanzialmente di storicità, intese come una , vedeva tutto il passato preclassico in funzione del mondo greco e romano, quando negazione di quel mondo in negativo, ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...