BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] e formale, quanto nei noèmata, o cose dette, o pensiero o, come volgarmente si dice, "contenuto". In secondo luogo in Vitruvio che, non avendo troppa dimestichezza coi critici letterari greci, dai quali desume i vocaboli, non riesce a concretare ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] 'espressione di D.: austerità unita a profondità di pensiero (Comp. Dem. et Cic., 1). Questa Portr. Gr. Statesmen, Baltimora 1931, pp. 38-45; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 114; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner ...
Leggi Tutto
LYSIKLES (Λυσικλῆς)
F. Zevi
Scultore greco autore di una statua di Platone il commediografo, come attesta un'iscrizione rinvenuta ad Ostia nel 1965:
ΠΛΑΤΩΝ Ο ΤΗΣ ΑΡΧΑΙΑΣ
ΚΩΜΩΔΙΑΣ ΠΟΙΗΤΗΣ
ΛΥΣΙΚΛΗΣ ΕΠΟΙΕΙ
Nello [...] . C. o nel primo ellenismo, nel ripiegamento del pensiero attico sui tempi migliori della democrazia ateniese.
Bibl.: F , 1963-4 (1967), n. 4009, fig. 71; id., Tre iscrizioni con firme di artisti greci, in Rend. Pont. Accad., XLII, 1969-70, pp. 95 ss. ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...