Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] notte, le luci che subito vengono ingoiate dal buio, i suoi pensieri tra sogno e realtà. Spesse volte viaggia di notte per arrivare al ruolo di emblema del ‘mare greco’, e dunque di luogo mitico? A quanto pare sì, se si considera una nota del Diario ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] sogni come «sentiero che corre parallelo a quello del pensiero tradizionale» (Guidorizzi 2013, p. 127), persiste un frammento deriva dalla commedia Trofonio, il cui titolo rimanda al mitico eroe oracolare, al cui antro situato a Lebadea in Beozia ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] strumenti ad esse strettamente legati (a cominciare dal mitico mellotron), ma anche le chitarre classiche e acustiche / fammi salire un po’, e Michele seguì due o tre volte il pensiero. / Fammi salire un po’, e Michele toccava il treno / fammi salire ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento in f. di piramide; un attore in f. di...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
mìtico, pensièro Secondo alcuni filosofi e antropologi (a partire da E. Cassirer), categoria o modo di pensiero collettivo che genera i contenuti del mito, con procedimenti diversi da quelli del pensiero logico. Il mito, originato da percezioni...
Storico italiano (n. Bojano, Campobasso, 1946). Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato il ruolo della rivista La Voce nel panorama...