L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] tra il 1535 e il 1570, Si dovrebbero ritenere molto positivi (42). Senonché analoghe misure adottate nell'ultimo quarto del secolo importanti rispetto ai secoli precedenti.
E qui il pensiero corre subito alle importazioni di spezie e droghe ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] dell'acqua, del fuoco, delle luci, oppure descrive i pensieri di una persona, le sue preghiere, gli atti della vita i quesiti:
Shamash, grande signore, da' una chiara risposta positiva a ciò che ti chiedo! Bartatua, re degli Sciti, ha ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] influsso. L'unica a non rientrare in questo quadro complessivamente positivo sarebbe stata la nobiltà polacca la cui rovinosa caduta e la si intende un generale nuovo orientamento del pensiero economico, il passaggio dall'attività commerciale alla ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] termini di base. In quanto segue, i calori di adsorbimento sono positivi se il processo è esotermico (il segno è quindi contrario a superficiale). Tale scelta dipenderà sia dalla scuola di pensiero che viene sentita come più congeniale, sia dal ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dall'albo della IAAF molti mesi dopo, quando Johnson risultò positivo a un test antidoping durante i Giochi Olimpici di Seul d'altro canto, erano perfettamente in linea con il pensiero del barone de Coubertin e della stragrande maggioranza delle ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] in un programma coordinato di attività pratiche o di pensiero. Buscaino (v., 1961) mette in evidenza come trattamento a lungo termine e hanno evidenziato un rapporto rischi-benefici positivo (v. Lipid Research Clinics Program, 1984; v. Report of ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] della città, dove poter godere, lontano dagli affanni e dai pensieri di ogni giorno, il riposo della campagna (" la maggior parte quale i Fiorentini non hanno saputo trarre alcuna lezione positiva, se di quel periodo dopotutto glorioso non perpetuano ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] difficile valutare questi effetti in termini quantitativi, una scuola di pensiero europea che ha avuto largo seguito nella prima metà di questo . In linea di massima si può parlare di effetti positivi. Se le culture che vengono a contatto non sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] ).
Nel XIV e nel XV sec. molti studiosi conoscevano il pensiero di Aureolo, ma pochi di essi lo capivano bene, e nuovo "impossibile". L'eccedenza di B su A, che prima era positiva, ora è negativa. L'unica possibilità che rimane è perciò l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] austriache dilagano in Italia, la Repubblica cerca di dare una positiva impressione di fautrice di pace con una politica di « dei governanti della Repubblica fossero assorbiti soprattutto dal pensiero della guerra e della grande conquista che ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....