Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] '.
Una risposta a questi problemi venne dall'evoluzione del pensiero della ICRP in materia di lotta al rischio indebito. dal progetto o dall'attività, ed esso è costituito da conseguenze positive probabili o certe, di varia entità, alle quali pure è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] l'opinione è la regina del mondo". (Pascal dice, nei suoi Pensieri, di averla trovata nel titolo di un'opera, da lui non di queste evidenze (si è alla fine concluso che è stato positivo l'aver portato a riconsiderare "il concetto di borghesia che, ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è stato il più importante per lo sviluppo del pensiero scientifico nella prima metà di questo secolo. Dallo che la distribuzione di carica prevista è caratterizzata da un eccesso positivo, più precisamente il rapporto fra il numero di positoni e ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] non avendo più per la specie un valore selettivo positivo. Possiamo quindi concludere che nella linea evolutiva che ha ereditata dalla biologia moderna da una lunghissima tradizione di pensiero sociale, economico e religioso. La nozione che tutti ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] progettazione, inutile nasconderlo, come dicevamo all'inizio, è solo sporadicamente ascrivibile al ‛pensiero negativo'. Essa è per definizione attività positiva con tutte le aporie che questo comporta. La razionalità della progettazione non consiste ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] alta voce (ma ogni tanto, in compenso, formulo qualche pensiero in dialetto) a causa del timore reverenziale che mi suscita colloca quindi nuovamente la pluralità linguistica in un contesto positivo;
e) infine nella Sezione 5, relativamente all’ ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] postsinodale Christifideles laici del 1988), nel solco di un pensiero cattolico che aveva da tempo rivalutato l'importanza dell' al loro agire; fino a risolvere in senso positivo il problema dell'appartenenza all'associazione non riconosciuta ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] esplosioni nucleari. Tranne questo, nessun risultato positivo seguì alle prolisse discussioni generali sul disarmo farsi la guerra; ma molti altri si sentirebbero sollevati, al pensiero di sbarazzarsi del peso gravoso degli armamenti.
(V. anche ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ‘colto nella sua autenticità’, o entrambe le cose. Il vero dato positivo, anch’esso palese sin dal titolo, è però il richiamo al Torino come capoluogo e modello di stili di vita, di pensiero e di lingua incomincia ad affermarsi, per poi crescere ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] e H1; poiché questo termine, negli orbitali di legame, è positivo, esso descrive il fatto che nell'avvicinamento degli atomi per formare che una tale suddivisione è profondamente radicata nel pensiero chimico fin dai primordi della chimica organica ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....