Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] tra civiltà e cultura s'intreccia - specialmente nel pensiero tedesco - con la loro esplicita contrapposizione. È pur civiltà. Una civiltà si sviluppa finché è capace di rispondere positivamente alle sfide che incontra sul suo cammino; quando questa ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] non è affatto sul punto di sciogliersi (G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, 1989, 19957, p. 392).
Una proprietà di questi legami modo che tendono a instaurarsi i giochi a somma positiva di cui si è detto.
Soprattutto a partire dalla ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] saranno, probabilmente, mai utili per 'leggere il pensiero' o per altri compiti che richiedano un'unica misurazione sopra la soglia su venti è un falso positivo. Dal momento che le statistiche sulla neurovisualizzazione vengono realizzate ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] interviene cioè qualcosa di simile al pensare. Il pensiero propriamente detto comporta senza dubbio un grado di complessità solare, essendo lo studio dell'universo inaccessibile in qualsiasi senso positivo" (Misner et al., 1973).
È in effetti ovvio ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] complicato, ma rivela molto sia sul personaggio sia sul pensiero teologico intrecciato posteriormente con le tradizioni petrine. I quattro del Cairo. Il Kerygma Petri, citato in senso positivo da Clemente Alessandrino e usato dallo gnostico Eracleone, ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] non già per riceverne un premio, ma per strappare un giudizio positivo che equivaleva, di fatto, ad un brevetto(12). A riprova, , le letture spesso erano battaglie tra diverse scuole di pensiero e/o teorie, specie nel campo della fisica e della ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] dei disabili', Guttmann morì nel 1980. Il suo pensiero e la sua opera fungono tuttora da modello e 27 bronzi) e Germania terza (40 ori, 58 argenti, 51 bronzi). Positivo fu il piazzamento dell'Italia, quattordicesima, con 11 medaglie d'oro, 20 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] classi medie comprendevano, per quanto notava il C., il senso positivo del moto francese.
Deciso a staccarsi dai vili "courtisans", chiese di storici liberali, si trovano in L. Salvatorelli, Il pensiero e l'azione di C. Per la questione romana, ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] Venezia anche l'Italia, dalle evoluzioni successive del pensiero protestante. Gli studiosi che più recentemente si Seicento, si ha l'impressione che, nel complesso, quest'ultimo fosse positivo. L'Arte è in grado di pagare i "galeotti", di far ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] non è un'età di valori, non ci sono proposte positive e costruttive: il suo fondamento è il rifiuto, la protesta s'è trasfusa l'anima con tutte le sue malattie! Tutti i pensieri e tutta l'esperienza del mondo han lasciato là il loro segno ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....