Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] disponibili. Notevole sembra essere stato anche l'effetto positivo esercitato dai paesi del ‛miracolo' dell'Est asiatico di esso continueranno ad avere influenza le diverse correnti di pensiero economico, i successi e gli insuccessi delle sue più ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] (inteso in forma dinamica), che è un tema classico del pensiero fisiocratico. Da questa fonte Canard lo ha ripreso. Il tentativo e dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo, il prezzo di k ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] è derivata la spinta al rinnovamento del pensiero economico, il cui punto culminante si ravvisa ), Homewood, Ill., 1955, pp. 468-478.
Lindahl, E., Just taxation. A positive solution (1919), in Classics in the theory of public finance (a cura di R. ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] la violenza nei conflitti tra uomini. Nella sua accezione positiva il pacifismo tenta di elaborare strategie morali e politiche capaci modello dai pacifisti del Novecento).
Altre correnti del pensiero pacifista - anch'esse sfocianti nel fiume del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] teoria, la cultura stampata avrebbe cambiato i modelli di pensiero e di percezione, e avrebbe altresì avuto un effetto media del XX secolo. McLuhan, ovviamente, ritiene positivo questo sviluppo, che rappresenterebbe una rinascita dell'"Africa ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] 'antichità, è stato posto con sempre maggior chiarezza nel pensiero politico e nella storiografia moderna, a partire dal XVIII solidarietà tra schiavi, frantumandola anziché rafforzarla. Sul piano positivo, tuttavia, esso era, da parte del padrone ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] alto Medioevo ci ha lasciato un quadro altamente positivo: ma anche di momenti capitali della storia Di Marzo, Palermo 1936; Id., Contributo allo studio della vita e del pensiero di M. Amari [con alcune lettere a Guglielmo Libri], Palermo 1936; A ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] e non-delinquenti che la dimostrasse, Beccaria espresse il suo pensiero in un'opera famosa: Dei delitti e delle pene (1764 o sia andato oltre in senso positivo. Sia le sanzioni negative che quelle positive sono misure di controllo sociale, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] che li distingua dagli altri corpi celesti, né in positivo, come avveniva in Kepler, né in negativo, come era , Macmillan, 1948.
Ricci 1990: Ricci, Saverio, La fortuna del pensiero di Giordano Bruno. 1600-1750, Firenze, Le Lettere, 1990.
Rossi ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] babelica dei linguaggi scientifici e delle varie linee di pensiero ha precluso a molti biochimici finanche di porsi tali forma la nuova catena A; il positivo forma il negativo, il negativo forma il positivo e così via, usque ad resurrectionem ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....