L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] è grande e negativa; è invece grande e positivo quando x è grande e positiva. Essendo il suo grafico continuo, esso deve intersecare dei numeri negativi; essi vanno considerati come costruzioni del pensiero ma non, a loro volta, come grandezze. ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] produzione). La combinazione di sequenze indotte da impulsi positivi sulla domanda e sequenze indotte da impulsi negativi A., Scazzieri, R. (a cura di), Protagonisti del pensiero economico, vol. I, Rivoluzione industriale e economia politica, Bologna ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] Occidente, favorendo da una parte la nascita di nuovi centri di pensiero teologico, come l'Istituto S. Sergio di Parigi e l ad esempio, la tesi di J. Hick, presbiteriano). In positivo, la posizione pluralistica afferma che le religioni non hanno solo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] . Comunque sia, l'accasamento del giovane è un costante pensiero di Ferrante, ora rientra nelle sue manovre spicciole, ora egli riconosce, non senza coraggio dati i tempi, il ruolo positivo della presenza ebraica e fornisce a questa una cornice di ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] l’utilità marginale (il beneficio ottenuto dalla dose addizionale, positivo ma decrescente all’aumentare della quantità), ponderata per il prezzo Secondo gli autori appartenenti a tale corrente di pensiero, la liceità o meno delle pratiche restrittive ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] confronta la fotografia alla scrittura automatica, ‟una fotografia del pensiero".
1911, Roma: primo collage di Picasso. Esce Fotodinamismo una geniale applicazione della teoria della traduzione: il positivo non è altro, di fatto, nella tecnica ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] cui la condizione della natura umana e le leggi divine, sia naturali sia positive, richiedono un'inviolabile osservanza" (v. Hobbes, 1946, pp. 467-468 giustizia di Rawls ma a tutta la tradizione del pensiero politico occidentale (v. Dunn, 1990). (V. ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] anche Loescher si impegnò nella diffusione del metodo positivo nelle scienze umane e della cultura medico-scientifica 1861-2009, Biblink, Roma 2010.
M. Borghi, La manifattura del pensiero. Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia 1801-1865, ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] , stanno nella scuola fisiocratica e in particolare nel pensiero di François Quesnay (v., 1758), per il apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le statistiche ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] modella intorno a queste caratteristiche per fruire di quelle positive e mitigare quelle avverse.
Il cambiamento del clima rimette cc? Non occorre cadere nel catastrofismo scettico di molto pensiero contemporaneo, ma è giusto riconoscere che siamo a ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....