COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , fatti che si sarebbero volti automaticamente in senso positivo sulle condizioni disagiate dei contadini italiani. Per la una organica teoria che costituisce uno dei caratteri originali del suo pensiero.
L'antifascismo del C. fu però, come in tanti ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] in modo drastico il giudizio incondizionatamente positivo dell'immagine di re Roberto acclamato re . d'Italia, XXX (1927), pp. 214-31; Ciò che è vivo nel pensiero politico di Machiavelli, ibid., pp. 359-375; Giovanni Pipino conte di Altamura, in ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] la depressione come il risultato di un preciso stile di pensiero dell'individuo, consistente in un'immagine stabilmente negativa di sé sta cominciando a venire utilizzata, con qualche effetto positivo, nel trattamento della depressione. Infine, l' ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] primi studi di geometria speculativa maturati nel pensiero greco.
Certamente utilizzata e perfezionata anche nelle elogio del mensor come figura ideale d'intellettuale pratico, modello positivo di un uso non teoretico del sapere (Variae, III, ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] , 1942, II, p. 297). Tuttavia tracciò pure un bilancio positivo: «Il Re ha mutato questa nazione bollente con una ferma e A. Cernigliaro, B. T., in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 232-237; P. Vazquez Gestal, ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] Ottanta, un atteggiamento che trasmise a non pochi suoi allievi. Positivo fu tuttavia il contributo che egli diede per allargare gli seconda metà dell'Ottocento. Queste memorie illustrano il pensiero del D. nel contesto dei dibattiti geologici del ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] per quanto aveva trovato, per lui, di positivo e di interessante nella civiltà abissina, come, in 35 ss.; Id., Per il trentennio della morte di A. C. Il pensiero politico sulla Somalia e l'opera antischiavista nelle sue lettere private, ibidem, pp ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
GGraziano Fois
Scrivere della Sardegna all'epoca di Federico II equivale, consequenzialmente, a parlare di Enzo, figlio naturale dell'imperatore e da lui stesso nominato RexSardiniae. Si cercherà [...] Federico, che intravide nella proposta un duplice esito positivo: avere una sponda geografica che gli garantisse ulteriormente 1962; E. Cortese, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medievale, Roma 1966; E. Kantorowicz, Federico II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scuole socratiche minori
Roberto Brigati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sono così denominate le scuole fondate, vivente Socrate o dopo [...] la filosofia antica: cioè di non essere tanto correnti di pensiero, quanto comunità che praticano un certo genere di vita. condizione di un cadavere. Il piacere è innanzitutto piacere positivo, attuale e sensuale; questo è l’unico contenuto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la letteratura analizza la realtà, denunciando le [...] come Champfleury, indica a modello del nuovo stile di pensiero l’esperienza figurativa di Gustave Courbet, il quale così altre”. Quanto poi al metodo di lettura, esso deve essere "positivo", badare cioè a riconoscere nell’opera d’arte un "fatto", ...
Leggi Tutto
pensiero unico
loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle banche, dei ministeri e della burocrazia...
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere il metodo della doppia maggioranza....