• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Filosofia [7]
Medicina [4]
Psichiatria [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Dottrine teorie e concetti [2]
Logica [2]
Antropologia culturale [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Geografia [1]
Geografia fisica [1]

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , R. Faucci, Programmazione economica e politica dei redditi in Italia: le carte Saraceno, in Gli archivi e la storia del pensiero economico, a cura di P. Barucci, L. Costabile, M. Di Matteo, Bologna 2008, pp. 235-52. Institutions for social well ... Leggi Tutto

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] modi di collaborazione tra sovrano ed élites locali, in particolare nel mondo greco. In età augustea (27 a.C. - 14 d.C.) il pensiero politico in merito a questo tema è per lo più affidato alle opere di poeti e storici: così l’Eneide di Virgilio si fa ... Leggi Tutto

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] che risorge talora dal profondo petto, simile a quello che dai cuori pii si rivolge al Signore. Simile? O non piuttosto identico? Il pensiero è in noi, nella parte egemonica di noi, e Dio non è altrove che in noi ed è la suprema nostra forza. […] Il ... Leggi Tutto

Individuo e individualità nel pensiero di Croce

Croce e Gentile (2016)

Individuo e individualità nel pensiero di Croce Marcello Mustè Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] , come l’orizzonte di quel circolo categoriale che, nel pensiero di Croce, costituiva la totalità e il divenire dello spirito di questo, più si vede a fondo l’universale (La storia come pensiero e come azione, cit., p. 61). Ma nello stesso libro in ... Leggi Tutto

Pensiero politico: dalla teoria dello Stato alla filosofia della storia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] dello Stato per dare loro esecuzione. In altri termini, se Hobbes lascia all’individuo solo la libertà interiore di pensiero, con Locke si perviene a un’esplicita difesa della libertà esteriore di culto. Con due limitazioni, determinate dal fatto ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Armelle Debru Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici Nelle circostanze politiche e [...] le idee che vi sono dibattute e per l’innegabile cura della forma letteraria, la ricchezza delle informazioni e la potenza del pensiero: i trattati chirurgici; la parte più antica de Le epidemie (Libri I e III); il Prognosticon, che insegna al medico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La filosofia tedesca e il pensiero orientale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] Metaphysik [1877, Elementi di metafisica] Deussen sostiene che nella filosofia schopenhaueriana si trovano conciliate le tradizioni del pensiero orientale e occidentale, e dedica alla filosofia e alla religione indiana numerosi studi, fra i quali Das ... Leggi Tutto

Il contributo italiano alla storia del pensiero: Presentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il contributo italiano alla storia del pensiero: PRESENTAZIONE Giuliano Amato La realizzazione del progetto che prende oggi l’avvìo si radica nella storia della Treccani e della sua principale e ormai [...] seconda delle due ‘città’, quella appunto dell’‘uomo’. Ovvia che possa sembrare questa considerazione per il diritto, l’economia, il pensiero politico, a non dire delle tecnologie, meno ovvia per la filosofia o per certe scienze, è di un’ovvietà solo ... Leggi Tutto

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] 2, 26-27 once again, in Metaphysik und Religion, cit., pp. 517-565. 17 Cfr. Plot., IV 4(28),3,1-6. 18 Sul pensiero di Porfirio, oltre agli studi citati in nota 1, si vedano M.-O. Goulet Cazé, L. Brisson, Le système philosophique de Porphyre dans les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Tensioni utopiche e nuovi soggetti educativi nel pensiero pedagogico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] nella riflessione francese e inglese è rintracciabile anche nel pensiero pedagogico svizzero, che conoscerà larga eco nel resto d cogli altri in una unità di lavoro e di pensiero. Gli attuali sistemi educativi, in quanto distruggono ovvero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensièri
pensieri pensièri s. m. – Forma ant. per pensiero: costoro hanno nuovo pensieri (Sercambi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali