• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Istruzione e formazione [2]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Matematica [1]
Informatica [1]

Per un pensiero socialista: il caso Olof Palme

WebTv

Per un pensiero socialista: il caso Olof Palme L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa all'incontro.Intervengono:Giuliano Amato, Massimo Bray, Giancarlo De CataldoLettura teatralizzata da "GUL - Uno sparo nel buio" di Gemma CarboneRoma, 19 giugno 2018Istituto della ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – GIANCARLO DE CATALDO – GIULIANO AMATO – MASSIMO BRAY – ROMA

Letteratura e Musica. Il contributo italiano alla storia del pensiero

WebTv

Letteratura e Musica. Il contributo italiano alla storia del pensiero L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione dei volumi.Saluti:Luigi RomaniMarino Sinibaldi ne discute con i Direttori scientifici Sandro Cappelletto e Giulio FerroniCon interventi musicali di Simone Vall ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA - TRECCANI – SANDRO CAPPELLETTO – MARINO SINIBALDI – GIULIO FERRONI

Scienze Umane e Sociali - La Verità come costruzione nel pensiero contemporaneo

WebTv

Scienze Umane e Sociali - La Verità come costruzione nel pensiero contemporaneo Roberto Lolli introduce la Lezione d'Autore : Potenza del negativo 4, La Verità come costruzione nel pensiero contemporaneo ... Leggi Tutto

Bertrando Spaventa e la circolazione del pensiero

WebTv

Bertrando Spaventa e la circolazione del pensiero Marcello Mustè, professore di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Sapienza, ha scritto saggi e monografie sulla storia dell’idealismo italiano. Tra i suoi contributi dedicati a Spaventa si ricordi il saggio Il sen ... Leggi Tutto
TAGS: IDEALISMO

Umanisti italiani. Pensiero e destino

WebTv

Umanisti italiani. Pensiero e destino A cura di Raphael EbgiCon un saggio di Massimo CacciariNe discutono Alberto Asor Rosa, Massimo Cacciari e Raphael EbgiRoma, 30 novembre 2016Istituto della Enciclopedia ItalianaSala Igea di Palazzo Mattei di Paganic ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO ASOR ROSA – MASSIMO CACCIARI – PAGANICA – ROMA

Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale

WebTv

Egemonia e modernità. Il pensiero di Gramsci in Italia e nella cultura internazionale 18 maggioSaluti: Giovanni PuglisiIntervengono: Silvio Pons, Giuseppe Vacca, Gianni Francioni, Leonardo Rapone, Chiara Daniele, Maria Luisa Righi, Francesco Giasi, Angelo D’Orsi, Chiara Meta, Guido Liguori, Giuseppe Cospito, Giancarlo Schirru, Marcel ... Leggi Tutto
Vocabolario
pensièro
pensiero pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
pensièri
pensieri pensièri s. m. – Forma ant. per pensiero: costoro hanno nuovo pensieri (Sercambi).
Leggi Tutto
Enciclopedia
pensiero
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi cognitivi e di attività psichiche superiori:...
dianoetico, pensiero
Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali