Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] i due solidi. Aristeo suggerisce un’idea per confrontare le due superfici: se i poligoni che compongono la superficie – pentagoni per il dodecaedro e triangoli per l’icosaedro – sono inscritti nello stesso cerchio, basta confrontare il pentagono e il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] semiregolari, come il cubottaedro (composto da sei quadrati e da otto triangoli) e l'icosidodecaedro (venti triangoli e dodici pentagoni). Nel 1559 le edizioni euclidee precedenti a quella di de Foix furono sottoposte a un'analisi critica da Jean ...
Leggi Tutto
icosaedro
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: i. regolare, uno dei cinque poliedri regolari, costituito da 20 facce...
rombicosidodecaedro
rombicoṡidodecaèdro s. m. [comp. di rombo1, icosi- e dodecaedro]. – In geometria, poliedro archimedeo, costituito da 12 pentagoni regolari, 30 quadrati e 20 triangoli equilateri.