NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] , noto oggi con il nome di Staraja Nisa (Vecchia N.), situato su una collina, cui venne data la forma di un pentagono irregolare di circa 14 ettari di superficie. Si trovavano qui le "tombe reali" degli antichi Arsacidi, menzionate da Isidoro di ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] costituiscono l'arco superano, specie avvicinandosi alla chiave, la linea dell'introdosso ed assumendo forma di pentagono irregolare hanno due lati combacianti con i filari dei conci disposti orizzontalmente; innestandosi così nella struttura essi ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] (o diploedro) di simbolo {mnp} con un coniugato congruente di simbolo {nmp} (fig. 34 d′). Nel secondo caso abbiamo due pentagono-dodecaedri (fig. 34 e, e′) rispettivamente di simboli {mno} e {nmo}. A questa classe appartengono la pirite (FeS2), la ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] anche gravicembalo, varia nelle forme esteriori della cassa per il fatto che mentre la spinetta assume l'aspetto di un pentagono irregolare allungato, nel cui mezzo s'avanza la tastiera, il clavicembalo prende le forme una cassa entro cui si adagi ...
Leggi Tutto
PONTINE, ISOLE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Gruppo di isole che sorgono nel Mar Tirreno, al largo del Golfo di Gaeta, e a una distanza di 28-45 km. dalla costa della penisola italiana. Di esse [...] dal M. Guarniere (m. 262).
Zannone (l'antica Sinonia, detta nel Medioevo anche isola S. Maria) ha forma di pentagono allungato; il circuito costiero misura 5 chilometri; il M. Pellegrino vi raggiunge l'altezza di 184 metri.
Ventotene (l'antica ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] armi strategiche (SALT); la decisione di limitare una rete difensiva di missili rispetto ai piani più ambiziosi del Pentagono; la rinuncia alla guerra chimica e batteriologica; la restituzione nel 1972 di Okinawa ai giapponesi; la "vietnamizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] al culto di Apollo; l'a. di Latò, del VII sec., in analoga situazione all'incrocio di vie principali, in forma di pentagono irregolare con gradinate (circa 35 m di lunghezza); due a. si individuano a Gortina, la corte sacra annessa al santuario di ...
Leggi Tutto
Con il termine jihadismo si fa tradizionalmente riferimento al macrofenomeno del fondamentalismo islamico che, attraverso una multiforme costellazione di soggetti e raggruppamenti, promuove il ‘jihad’ [...] , quando l’Occidente colpito nei suoi massimi simboli economici (New York e le Torri Gemelle) e militari (il Pentagono a Washington) ha scoperto al suo interno una inattesa quanto preoccupante vulnerabilità. Dai richiami al jihad contro l’invasione ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] (B). Per lo stesso motivo struttura non planare ha anche il ciclopentano, anche se il valore degli angoli interni di un pentagono regolare (108°) e quello di legame del C tetraedrico (109,5°) sono molto simili. Nel ciclopentano sono inoltre presenti ...
Leggi Tutto
SEZIONE
. Matematica. - Di una figura piana si dice sezione con una retta del suo piano l'insieme dei punti comuni alla figura e alla retta; e similmente si definisce la sezione di una figura dello spazio [...] .
La sezione aurea del segmento a è il lato del decagono regolare di raggio a; ed è anche il raggio del pentagono regolare di lato a (v. poligono).
Sezione aritmetica. - Un senso puramente aritmetico è dato al vocabolo "sezione" da R. Dedekind nella ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.