Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] e commerciali. Dopo gli attentati terroristici dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, le pressioni del governo statunitense indussero l'esecutivo ad abbandonare il programma teso a incrementare le risorse economiche ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] , quando tre aerei di linea furono portati a schiantarsi contro il World trade center di New York e sul Pentagono di Washington, mentre un quarto aereo, dopo una ribellione dei passeggeri contro i dirottatori, precipitò nella campagna in Pennsylvania ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] HG in Q, l'angolo XQY sarà di 36°, onde la costruzione del decagono regolare, e insieme anche del pentagono regolare. Il pentagono regolare si può anche ottenere facendo un nodo in una striscia di carta abbastanza lunga ed avente due lati rettilinei ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] del Fergana, si accentuarono in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono. Nell'ottobre 2001 il governo decise quindi, tra le vivaci proteste della popolazione, di concedere agli Stati Uniti l'utilizzo ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] strutturali della loro egemonia quanto ai cambiamenti avvenuti nell’ultimo decennio, in particolare dopo gli attentati al Pentagono e alle Torri Gemelle di New York dell’11 settembre 2001. Ognuno dei tre pilastri dell’egemonia statunitense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Tolomeo e la formalizzazione del cosmo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio enigmatico quanto all’aspetto [...] e compasso si possono bisecare gli archi di circonferenza fino a individuare gli angoli di 60°, 30° e 15°. La costruzione del pentagono regolare permette però di individuare anche l’angolo di 72°. Se a questo si toglie l’angolo di 60°, si ottiene l ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] teorema; le minorazioni richiedono una costruzione (nel caso preso in esame, cinque persone non bastano: un pentagono rosso con un pentagono blu stellato inscritto non ha triangoli monocromatici). Un'importante tecnica, che Paul Erdös ha ideato per ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] ; i loro risultati, in sintesi, sono i seguenti: 1) la forma geometrica che costituisce la base del disegno del teatro è un pentagono iscritto in un cerchio e non un quadrato iscritto in un cerchio, come diceva Vitruvio per i teatri greci. Di questo ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] , pp. 28-36) nel quale, essendosi trovato «a misurare ed esaminare gli avanzi dell’antica Roma», immaginava «un Campidoglio pentagono atto a celebrare il trionfo degli alleati e la loro unione nel Tempio della Pace e della Concordia» (Progetti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] Research Project Agency) all’interno dell’IPTO (Information Processing Techniques Office), istituzione creata nel 1962 dal Pentagono. Il direttore, Joseph Licklider, è interessato a sviluppare la ricerca sull’uso interattivo del computer. All ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.