BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] al triangolo sferico, alla composizione dei moti rotatori coi moti progressivi, al prodotto geometrico dei lati di un pentagono gobbo iscritto in una sfera, al teorema che le altezze di un tetraedro sono quattro generatrici di una iperboloide ...
Leggi Tutto
di Antonio Fiori
Il 2013 è stato un anno molto difficile per le relazioni intercoreane. In apertura d’anno, infatti, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha votato l’applicazione della risoluzione [...] nel Missouri fino alla Corea del Sud, dove hanno sganciato delle bombe inerti su un bersaglio stabilito. Il Pentagono ha così voluto dare una chiara dimostrazione al regime di Pyeongyang delle loro potenzialità aeronautiche e della loro precisione ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] alle ambasciate americane di Dār al-Salām e Nairobi del 1998 e l'abbattimento delle Twin Towers nonché l'attentato al Pentagono dell'11 settembre 2001. Il Ǧihād afghano e la fine della guerra fredda ebbero peraltro pesanti conseguenze in molti Paesi ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] cui risonanza crebbe notevolmente dopo gli attacchi dell'11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York e al Pentagono, e dall'irrigidimento delle posizioni di Mosca che, chiusa ogni possibilità di dialogo, aveva ricondotto la questione cecena alla ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] allo scopo di evitare il rischio della ‛guerra per errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando di ‛puntarli' contro Germania e Giappone. Nel 1993 le importazioni giapponesi di plutonio suscitarono allarme, mentre ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] cedere territori ai ribelli del nord. Formato nelle accademie belliche americane, il capitano Sanogo rappresentava per il Pentagono un investimento umano importante, al pari dei 600 milioni di dollari che gli Stati Uniti avevano versato all ...
Leggi Tutto
Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale [...] operato ai suoi danni da Visa e Mastercard. La figura di Assange divide l’opinione pubblica: oltre a essere considerato dal Pentagono «un pericolo pubblico per gli Stati Uniti», il capo di W. è inseguito da un mandato d’arresto svedese. La Procura ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] II, poi ampliato (1269-83) da Carlo I d'Angiò. Altissime cortine recingono il fortilizio angioino, a pianta di pentagono irregolare, rinforzato tutto intorno lungo i lati da torri quadrilatere e pentagonali: enormi e saldissime le due belle torri ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] livello teorico. Questo testo si occupava di algebra in senso stretto (equazioni di primo e secondo grado), del pentagono e del decagono, dove i lati dei poligoni erano determinati per mezzo di procedimenti algebrici, nonché di equazioni quadratiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] ; le minorazioni richiedono una costruzione (nel caso preso in esame, cinque persone non bastano: un pentagono rosso con un pentagono blu stellato inscritto non ha triangoli monocromatici).
Un'importante tecnica, ideata da Paul Erdös per questo ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.