Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] , che, attuati da gruppi estremistici del fondamentalismo islamico, hanno colpito il World Trade Center a New York e il Pentagono a Washington, hanno posto una sfida assai grave alla ‘superpotenza solitaria’. La risposta americana a questa sfida, che ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] nel Missouri fino alla Corea del Sud, dove hanno sganciato delle bombe inerti su un bersaglio stabilito. Il Pentagono ha così voluto dare una chiara dimostrazione al regime di Pyeongyang delle loro potenzialità aeronautiche e della loro precisione ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] , lanuginosa esteriormente, è 2-3 volte più lunga del calice, col tubo bianco o biancastro, il lembo patente, lobato (pentagono nella var. macrophylla) con i lobi acuti o acuminati, roseo o rosso; la capsula è subeguale al calice. Le principali ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] i casi particolari del teorema di Pascal sull'esagono iscritto in una conica, dove all'esagono si sostituisce il pentagono derivante dall'avvicinare indefinitamente due vertici, ecc. (v. coniche). Quest'applicazione si trova già indicata nel trattato ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] denominata "di Golasecca". Essa si componeva, in origine, di migliaia di tombe, distribuite dentro la vasta area di un pentagono, i cui angoli sarebbero indicati dai paesi di Sesto Calende, Borgo Ticino, Coarezza, Somma e Vergiate. Tale necropoli a ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] in un unico progetto tante tecnologie innovative. Di conseguenza, il Congresso degli Stati Uniti ha imposto al Pentagono una sostanziale riduzione del numero di velivoli che sarà possibile acquistare. Da parte sua, l'aeronautica militare statunitense ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] ; P. Lyon, War and peace in South-East Asia, Londra 1969; J. Chesneaux, Storia del V., Roma 1971; I documenti del Pentagono. La storia segreta della guerra nel V., a cura di N. Scheenan, Milano 1971; N. Chomsky, La guerra americana in Asia, Torino ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui si concentra l’attenzione dell’amministrazione Obama, in specie del Pentagono.
Ma può una superpotenza globale che non ha intenzione di dichiararsi decaduta disinteressarsi del Medio Oriente? Difficile. Di qui ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] .
Certo è che i termini del discorso sono irrimediabilmente cambiati con l’attacco alle Twin Towers di New York e al Pentagono a Washington l’11 settembre 2001. Non solo per il numero delle vittime, senza precedenti per un singolo attacco terrorista ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Towers di New York, i due grattacieli simbolo del potere economico americano, uno si schiantò a Washington contro il Pentagono, mentre il quarto, i cui passeggeri si erano ribellati cercando di sopraffare i terroristi, precipitò nella campagna della ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.