Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] dagli Stati Uniti e dalla NATO. Le armi nucleari, secondo quanto precisato nella “Nuclear posture review” del Pentagono, devono continuare a garantire un equilibrio strategico globale nei riguardi degli altri Stati nucleari. Gli Stati Uniti stanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] e nella pianificazione.
Il 'padre' della programmazione lineare in Occidente è Dantzig che, durante la guerra, lavora al Pentagono come esperto di metodi di programmazione. Il suo metodo del simplesso risale all'estate 1947 e nell'autunno egli lo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] comunista, rischiò di essere espulso come sovversivo dal Servizio immigrazione e naturalizzazione e di essere trattenuto in ostaggio dal Pentagono. Alla fine Tsien fu scambiato con alcuni prigionieri della guerra di Corea e tornò in Cina a dirigere ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] limiti, cui si perviene facendo per continuità coincidere una o due o tre coppie di vertici o di lati consecutivi (pentagono inscritto e tangente in un vertice, pentalatero circoscritto e punto di contatto d'uno dei suoi lati, quadrangolo inscritto e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] e riconferma la prevalente destinazione d'uso residenziale. Tra i molti isolati così proposti, quello denominato ''il Pentagono'', dello stesso Bosch, è un esempio di quel calibrato vernacolo contemporaneo olandese che ha avuto un notevole influsso ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] in cui la missione si è svolta. Clementine, costruita per la BMDO (Ballistic Missile Defense Organization) del Pentagono (USA), aveva come scopo principale quello di provare nuovi sensori e componenti leggeri per veicoli spaziali. Si trattava ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] inedite degli ultimi quattro papi, Torino 1956, passim; C. Confalonieri, P. XI visto da vicino, Torino 1957; C. Falconi, Il pentagono vaticano, Bari 1958; E. Rossi, Il manganello e l’aspersorio. L’uomo della provvidenza e P. XI, Firenze 19582; C ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] delle parti indivise non è indicata la lunghezza dello scanno. Questo fondamento aveva più o meno la forma di pentagono, in cui l'insieme della diga occidentale doveva misurare circa 400 passi, cosa abbastanza normale in un impianto destinato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] del cerchio a esso circoscritto è di 1 a 2), mentre altri no (è il caso, analogo al precedente, del pentagono regolare). Se tutti i rapporti fossero esprimibili come rapporti tra numeri interi, essi, e dunque anche la proporzionalità, sarebbero ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] (VII 14). L'innovazione non consiste soltanto nell'impiego di una contaminatio tra Aristotele (Anima II 3), " che... non nomina il pentagono, come non lo nomina neppure Averrois ", e " l'Aquinate (Comm. De anima, 1.2, lect. 5, n. 295) che lo nomina ...
Leggi Tutto
pentagono
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: p. regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli interni uguali tra loro (l’ampiezza...
pentagonale
agg. [der. di pentagono]. – Che è proprio del pentagono; che ha forma di pentagono. Con uso fig., talvolta, nel linguaggio sport., di gara o incontro a cui partecipano cinque nazioni o società.