. Genere di piante della famiglia delle Ossalidacee, istituito da Linneo nel 1735. Sono alberi con foglie alterne imparipennate, senza stipole, e fiori piccoli, in pannocchie ascellari o terminali: sono [...] regolari, ermafroditi, pentameri, diplostemoni: producono per frutti bacche oblunghe. Se ne conoscono due specie delle regioni indiane frequentemente coltivate nei tropici, cioè l'Averrhoa bilimbi L. e l'Averrhoa carambola L. (fr. carambolier, sp. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente alberi o arbusti con foglie opposte, senza stipole, e fiori riuniti in infiorescenze cimose, talora in pannocchie. In certe specie i fiori [...] sono diclini, tetrameri, in qualche caso pentameri, con l’androceo dimero, e il pistillo bicarpellare, supero. Le O. sono considerate monofiletiche sulla base di alcuni caratteri sinapomorfi (➔ cladismo), tra i quali la presenza di inusuali ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Borraginee comprendente piante erbacee a fusto eretto, ramoso, foglie alterne, fiori in racemi terminali pentameri e frutto di 4 achenî liberi, arrotondato-depressi, muniti di aculei [...] uncinati. Comprende una sessantina di specie delle regioni temperate e subtropicali dei due emisferi e delle alte montagne tropicali: sette ne nascono in Italia, la più frequente è il C. officinale L. ...
Leggi Tutto
Albero (Malus domestica) delle Rosacee, alto 3-10 m, con rami lucidi, rosso-bruni e gemme pelose; le foglie hanno il picciolo a metà della lamina; i fiori riuniti a 3-6 in corimbo, sono pentameri, e hanno [...] petali bianchi con sfumature rosse all’esterno. Il frutto (mela) è un pomo globoso, depresso, ombelicato alle due estremità, con polpa croccante e buccia di colore variabile dal giallo al bruno. Il m. ...
Leggi Tutto
RANUNCOLO (latino scient. Ranunculus)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ranuncolacee (Linneo, 1735), che comprende 280 specie generalmente delle regioni temperate e fredde [...] dell'emisfero boreale. Sono piante erbacee annue o perenni con fiori pentameri gialli, bianchi o rossi, con petali nettariferi, muniti di molti stami e con pistillo apocarpo pluricarpellato.
Nella flora italiana vivono 42 specie con molte varietà: ...
Leggi Tutto
LAVATERA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Malvacee, dedicato al medico svizzero Lavater. È affine a Malva, da cui differisce principalmente per avere il calicetto fatto [...] di tre foglioline saldate e non libere. I fiori sono pentameri, le foglie sparse palmatolobate o cuoriformi rotondate munite di stipole decidue. Il frutto è policarpellato, dirompente, con i carpelli secchi, indeiscenti, monospermî.
Comprende 20 ...
Leggi Tutto
IBISCO (lat. scient. Hibiscus: fr. guimauve; sp. hibisco; ted. Eibisch; ingl. march-mallow)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Malvacee-Ibiscee (Linneo, 1737), [...] caratterizzato dal calicetto fatto di 5-7 pezzi, dai fiori grandi appariscenti pentameri con antere inserite sulla faccia esterna del tubo staminale; ovario 5 loculare con 2 a molti ovuli e stili eretti, rigonfî all'apice. Sono erbe, frutici o alberi ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] lembo sagittato più o meno profondamente cordate alla base. I fiori sono lungamente pedicellati, pentameri con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell' ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Citrus paradisi (v. fig.), delle Rutacee, e del suo frutto alto fino a 7-8 m, originario dell’Estremo Oriente e attualmente coltivato in tutti i paesi caldi. Ha foglie coriacee [...] sempreverdi, fiori solitari o in grappoli, bianchi, pentameri, con stami numerosi. Il frutto, grosso, subsferico, può raggiungere 3 kg e ha una buccia grossa, giallo limone o biancastra e liscia, polpa acidulo-zuccherina. Nella regione mediterranea è ...
Leggi Tutto
SCHINO (lat. scient. Schinus)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante della famiglia Anacardiacee (Linneo, 1737) che comprende 12 specie dell'America Meridionale. Sono piante legnose con foglie alterne pennato-composte [...] a foglioline sessili: i fiori sono disposti in pannocchie ascellari o terminali, piccoli, bianchi, dioici pentameri con 10 strami, ovario fatto di tre carpelli di cui uno solo fertile; il frutto è una drupa globosa. Si coltiva nei giardini e nelle ...
Leggi Tutto
pentamero
pentàmero agg. e s. m. [comp. di penta- e -mero]. – 1. agg. In botanica, detto di verticillo fogliare o fiorale, il quale consta di 5 filli, e anche del fiore stesso. 2. s. m. In chimica, polimero formato dall’unione di cinque molecole...