Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Libya superior; e quest'ultima, che comprendeva la Pentapoli, ebbe per capitale Sozusa (da cui deriva il donne (Piccole terme), e aggiungendo portici e sferisterî. In età bizantina, diminuiti i bisogni della popolazione, l'uso dei bagni si limitò ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] medesimo pittore. Il quale è del tutto legato alla tradizione bizantina non meno di quel Solsterno che nel 1207 firma il bel duca si spinge sino a Fano (e quindi ai confini della Pentapoli) e conquista anche Osimo, restituita però nel 598 ai Greci. ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] Odoacre, poi di quello gotico, ma nel 538 fu presa dai Bizantini, che vi si chiusero assediati da Vitige fino all'arrivo dell d'Italia fu da loro riorganizzato, fu assegnata alla Pentapoli e forse fatta capitale di quella provincia. Colpita già ...
Leggi Tutto
Porto della Cirenaica e scalo marittimo per accedere a Cirene, da cui dista in linea retta 13 km. verso NE.
Nell'antichità, Apollonia era una delle città della Pentapoli (Tolomeo, 4, 4; Plinio, 5, 31). [...] Graec., III, 534) i suoi cittadini sono chiamati 'Απολλωνιᾶται οἱ κατὰ κυρήνην.
Nel basso impero e nell'età bizantina assunse importanza particolare perché in essa venne trasferita la sede del governo della Libya Superior, non essendo più Cirene ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] , pur dopo la cessazione di fatto del dominio bizantino, riconosceva ancora di essere sotto la sovranità dell' , l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Corsica, i territori ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] vescovi dell'Egitto, della Tebaide, della Libia e della Pentapoli della scomunica perpetua lanc;iata contro Pietro Mongo. Con , di cui fu capo un alto dignitario dell'amministrazione bizantina, Uranio. Essa fallì il suo obiettivo. Il re Unerico ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] , che l’anno precedente aveva conquistato Ravenna, ponendo fine al governo dell’Impero bizantino nell’Italia centrale. Le due province dell’Esarcato (Romagna) e della Pentapoli (Marche settentrionali) erano passate sotto il dominio diretto del re; il ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] è chiaro se in conseguenza di queste ammonizioni papali, o per propria iniziativa, le popolazioni delle province bizantine della Pentapoli e delle Venezie si sollevarono in armi contro i decreti imperiali, dichiararono decaduto e maledetto l'esarca ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] in un momento in cui era vivissimo il conflitto con l'imperatore bizantino Leone III per la questione del culto delle immagini. G. al patriarca di Grado egli definiva infatti Esarcato e Pentapoli come "fines nostri", in contrapposizione alle "terre ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] , in una situazione politica e religiosa particolarmente difficile.
I domini che l’impero bizantino possedeva in Italia, l’Esarcato in Romagna, la Pentapoli nelle Marche e il ducato romano con Roma e il Lazio, erano minacciati dall’aggressiva ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...