Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] predecessori, fra il problema della garanzia per Roma e il suo ducato e quello del recupero delle città dell’esarcato e della pentapoli; di modo che pure il recupero di queste ultime veniva fatto rientrare nell’utilitas s. Petri e anzi l’appello ai ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Ravenna
Augusto Torre
Di questo capo-popolo sappiamo solo che, nella crescente ribellione dell'Italia contro l'impero bizantino (secoli VII-VIII), fu il primo a organizzare nell'esarcato [...] che i castelli del territorio si schierassero con lui, e così estese il suo dominio dai Confini longobardi alla Pentapoli: Sarsina, Cervia, Cesena, Forlimpopoli, Forlì, Faenza, Imola, Bologna, ecc. Questa organizzazione, sorta nel 710 o 711, durava ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] pace quarantennale tra Roma e il re longobardo Astolfo che aveva poco prima occupato Ravenna con l’Esarcato e la Pentapoli, sottraendole all’impero bizantino. Quando Astolfo, violando l’accordo, cercò di imporre la sua autorità anche su Roma e sul ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Duomo di Pesaro tra antichità e medioevo, Studia Oliveriana, n.s., 2-3, 1982-1983, p. 138ss.; F. Crosara, Esarcato e Pentapoli: storia di un binomio geografico e politico, FR, s. IV, 125-126, 1983, pp. 63-101; R. Farioli Campanati, Rilievi ravennati ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] dell'ortodossia e dei papi. A Ravenna nel 615 viene ucciso l'esarca Giovanni. Nel 692 l'esercito di Ravenna e della Pentapoli accorre a Roma in difesa del papa. Nel 702 l'esarca Teofilatto è accolto da un'insurrezione generale e deve esser protetto ...
Leggi Tutto
Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] tuttavia rimanere la più usata, perché da essa deriva quella moderna di Tocra. Era una delle città più notevoli della Pentapoli (Tolomeo, l. c.; Plinio, l. c.; Marziano Capella, l. c.) e dovette essere fondata nei primi tempi della colonizzazione ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Paolo Bertolini
Nato, per quanto si può congetturare dal suo epitaffio, intorno al 693, fu "primicerius notariorum", cioè capo del collegio dei sette notai regionari, sotto i pontificati di [...] ben sapendo di non poterlo fronteggiare, chiese a Zaccaria, d'accordo con Giovanni, arcivescovo di Ravenna, che cercasse di salvare la Pentapoli e l'Esarcato. Il papa inviava allora al re A. ed il vescovo di Nomentum,Benedetto, con doni e una lettera ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e monumentali (Strazzulla, 1985); dopo la caduta di Roma, la città rientrò, in età giustinianea, nei domini della Pentapoli, per essere annessa sul finire del sec. 6° al ducato longobardo di Spoleto, divenendo gastaldato e presidio di difesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Pavia, in Toscana intorno a Lucca, nell’Umbria intorno a Spoleto e nel Beneventano; la restante parte dell’Italia (Esarcato, Pentapoli, Roma, il Regno di Napoli e le isole) è sotto il controllo dei Bizantini, con capitale Ravenna.
Fine 7° sec.: la ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] con il ducato una pace ventennale.
Questo non impedì al re di invadere l’anno seguente l’Esarcato e la Pentapoli, minacciando la stessa Ravenna, sede dell’esarco, che insieme alle altre autorità politiche di quelle province chiese al papa di ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...