• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Storia [61]
Biografie [46]
Religioni [43]
Storia delle religioni [29]
Archeologia [28]
Arti visive [20]
Europa [12]
Italia [10]
Diritto [10]
Geografia [7]

Stéfano II papa

Enciclopedia on line

Stéfano II papa Nobile romano (m. Roma 757), successe ai papi Zaccaria e Stefano (752). Regnò in un momento difficile nella storia del Ducato romano a causa della politica di Astolfo re dei Longobardi, che, conquistato [...] varie ambascerie. Astolfo fu vinto sulle Alpi e a Pavia e promise di restituire Ravenna, l'esarcato e la Pentapoli. S. rientrò in Roma (754), ma, partito Pipino (756), Astolfo assalì nuovamente Roma dopo aver saccheggiato il territorio circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIPINO IL BREVE – LONGOBARDI – PENTAPOLI – RAVENNA – ASTOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano II papa (4)
Mostra Tutti

Lo Stato della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] di Brunswick, riconosce l’autorità del papa “su tutto il territorio compreso fra Radicofani e Ceprano, l’esarcato di Ravenna, la Pentapoli, la marca di Ancona, il ducato di Spoleto, le terre della contessa Matilde e la contea di Bertinoro, con le ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] di una politica imperiale, che mirava a fare di T. una città degna dello status di metropoli o anche la nuova capitale della Pentapoli. La presa da parte degli Arabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos, non segnò la fine della città. A questa fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TOMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMI (Τόμις, Τομεύς, Tomi e Tomis) Arnaldo Momigliano Colonia greca di Mileto, corrispondente, come è ormai accertato, all'odierna Costanza in Romania. Fondata circa il sec. VII a C., sembra che abbia [...] parte del regno vassallo di Tracia annesso a sua volta nel 46 d. C. Nell'impero Tomi appare metropoli della pentapoli - e poi esapoli - delle città greche della regione (Istro, Tomi, Callati, Dionisopoli, Odesso, e poi forse Mesembria). La città si ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – MESIA INFERIORE – COLONIA GRECA – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Venezia. Nei primi secoli i Veneziani erano attivi soprattutto nell'Italia settentrionale, nell'arco che si estende dall'Istria alla Pentapoli, ma già nel X secolo si volsero verso Oriente, in primo luogo verso l'Impero bizantino, e nell'XI anche ... Leggi Tutto

CRISTOFORO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO Bernard Bavant È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] bilanciasse l'appoggio pontificio con l'impegno da parte di Desiderio di restituire le città dell'Esarcato e della Pentapoli ancora in mano longobarda. Tale delegazione era composta dal missus franco Furaldo, dal diacono Paolo, fratello del papa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COME

Enciclopedia Italiana (1931)

Agglomerazione rurale priva di organizzazione politica, contrapposta a città-stato, πόλις, dalla quale la come dipende. Essa designa tanto il territorio quanto gli abitanti di esso. Le popolazioni greche [...] per le imprese di interesse comune, costituendo così quei συστήματα δήμων (Strab., VIII, 336-37) del tipo delle tetrapoli, pentapoli, tricomie e tetracomie, dalle quali spesso sono sorte più tardi città (πόλεις). La città sorge in forza della fusione ... Leggi Tutto
TAGS: STADTSTAAT – SINECISMO – ANTINOMIA – TUCIDIDE – PRITANEO

FLAMINIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMINIA Arturo Solari . È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] dall'Aesis, delle quali la prima era designata semplicemente come Flaminia. Di questa fecero parte, un tempo, la Pentapoli e Ravenna, poi unite all'Emilia. Il paese, costituito dal versante orientale appenninico e dalla pianura degradante al mare ... Leggi Tutto

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] dell'Impero. Nella lotta tra i Goti e Bizantini venne in possesso di questi ultimi e fece parte della Pentapoli annonaria. La povertà della documentazione epigrafica poco c'illumina sulla sua costituzione, che non dovrebbe essere stata diversa da ... Leggi Tutto

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , essendosi tra il sec IX e il X affermata su di esse la signoria del marchese di Toscana. Nell'Esarcato e Pentapoli, infine (unificate più tardi, in tutto o in parte, nella designazione di Romagna), la sovranità pontificia urtò con la concorrente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali