• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [295]
Arti visive [217]
Religioni [190]
Storia [77]
Storia delle religioni [39]
Architettura e urbanistica [34]
Musica [30]
Letteratura [17]
Archeologia [21]
Diritto [20]

ARIALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIALDO, santo Cosimo Damiano Fonsega Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] da parte di Alessandro II contro l'arcivescovo Guido da Velate, colpevole soprattutto di atti di simonia. Il giorno di Pentecoste (4 giugno 1066), presenti A. ed Erlembaldo, nella cattedrale di S. Maria Iemale, l'arcivescovo Guido, presentando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAGRAZIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese) Hans-Jürgen Becker Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] Apostoli furono così violentemente dibattuti fra i minori, che il capitolo generale dell'Ordine tenuto a Perugia il giorno di Pentecoste si occupò quasi esclusivamente di essi e incaricò quindi B. di esporre il punto di vista dell'Ordine alla Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DACOMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DACOMARIO Rudolf Huls Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] documento: "En rector urbis Stephanus prudensque Dacomarius". Tuttavia in un secondo tempo - al più tardi a partire dalla Pentecoste del 1089 (20aprile) -, D. governò da solo Benevento. Dopo il completamento della torre da lui fatta erigere sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

festa

Enciclopedia on line

Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] della festa del Corpus Domini (1264) restò consacrato all’Eucaristia. Le altre f. più antiche sono la Pasqua e la Pentecoste; posteriori, il Natale e forse l’Epifania; l’Ascensione e l’Annunciazione sono ricordate nel 4°-5° secolo. Altre sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS DOMINI – CRISTIANESIMO – ANNUNCIAZIONE – PIER DAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su festa (3)
Mostra Tutti

BEVIN, Ernest

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico, nato pòstumo a Winsford (Somerset) il 9 marzo 1881, di poverissima famiglia operaia, orfano di madre ancora bambino, dopo una sommaria educazione alla scuola del villaggio, fuggì undicenne [...] al congresso laburista di Londra (dicembre 1944) l'intervento britannico in Grecia e affermò al congresso laburista di Blackpool (Pentecoste 1945) non doversi trattare l'Italia quasi fosse ancora l'Italia di Mussolini. Dal 21 giugno 1940 deputato per ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – UNIONE SOVIETICA – ESTREMA SINISTRA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVIN, Ernest (3)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e concluso nel 1359, che si modella sui ritmi di Andrea Pisano.I due fratelli di Andrea, Jacopo (trittico con la Pentecoste, alla Gall. dell'Accademia; polittico per la chiesa di S. Pier Maggiore, del 1371) e Nardo (Giudizio universale nella cappella ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

DALLA PORTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA PORTA, Antonio Calogero Piazza Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] dodici allievi - tutti "frati teologi" - del p. Tommaso Obicini, già custode di Terrasanta ed ora magister studii. Nella Pentecoste del 1630 le due scuole del Collegio tennero una solenne accademia, al termine della quale i dodici francescani si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALEAZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius) Michele Lodone – Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] 1482 (Diario romano, a cura di E. Carusi, 1904, pp. 33, 85). Una performance poco brillante rovinò anche l’orazione per la Pentecoste del 1487 (J. Burckard, Liber notarum..., a cura di E. Celani, 1907-1942, II, p. 274), che fu comunque stampata da ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEAZZI, Stefano (4)
Mostra Tutti

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] scomparti della predella si succedono da sinistra l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Resurrezione, l'Ascensione, la Pentecoste, l'Assunzione; nelle porte sono S. Pietro e S. Paolo, e lungo i pulvaroli, dal basso a sinistra, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

BERTOLD

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERTOLD S. Fabiano (o Pertholt) Miniatore tedesco attivo a Salisburgo nella seconda metà del sec. 11°, presso il monastero di St. Peter del quale era sacrestano, come si ricava dal colophon di un lezionario [...] , pp. 133-135) tra il 1025 e il 1050. Particolarmente significativa è la similitudine compositiva tra la scena della Pentecoste nel Lezionario di B. (Swarzenski, 1901, tav. XXXII, nr. 89) e l'analoga scena nell'Evangeliario di Salisburgo (Swarzenski ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLD (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 69
Vocabolario
pentecòste
pentecoste pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
pentecostale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali