. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] , a quanto sembra, in Milano nel 1527 a opera della Compagnia del Santo Sepolcro in occasione delle solennità di Pentecoste, dell'Assunzione e di Natale, secondo i suggerimenti del sacerdote Antonio Bellotto (morto nel 1528). La predicazione del p ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] a Costanza, rinnovò la pace con la Lega lombarda. Nel 1184, durante la solenne Dieta celebrata a Magonza il giorno di Pentecoste, E. VI fu armato cavaliere, insieme con il fratello minore. Federico I, ormai all'apice del suo regno e circondato dal ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] Miniscalchi in S. Anastasia a Verona, ma non è più pacificamente sostenibile un suo intervento nell’affresco raffigurante La Pentecoste nel catino absidale (Lodi, 2008, pp. 454 s.). Nel 1510 venne coinvolto nella decorazione della cappella di S ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] la sua firma; di quest'opera non sopravvivono'che due scene oggi di difficile lettura (Cristo risorto con angeli e Pentecoste).
La ricostruzione dell'attività di Giovanni si basa quindi, quasi esclusivamente, su un'unica opera: gli affreschi di S ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] della Giustizia dei bianchi di Napoli abbiamo infine notizia della sua presenza alle messe di Natale, del giovedì santo (26 marzo) e di Pentecoste (17 maggio) del 1551 e alla messa di Natale del 1553.
Nel 1534 il M. fu nominato membro del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] s. Antonio per la prima volta, quando lo stesso Antonio, nominato provinciale di Lombardia nel capitolo generale tenutosi ad Assisi nella Pentecoste del 1227, decise di visitare Padova. Da allora in poi (si era alla fine del 1227) si creò tra i due ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] al B., anche se con l'esecuzione prevalente della bottega, dell'antifonario (cor. 9) del Museo Naz. di Firenze, di una Pentecoste e altre figure a mezzo busto della collezione Ed. Kann (A. Boinet, La collection de miniatures de M. Ed. Kann, Paris ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] nazionale di Capodimonte; mentre fu presumibilmente a fianco di Lama nel Cristo fra i dottori di Capodimonte e nella Pentecoste dello Spirito Santo a Sant'Antimo. Vengono tradizionalmente attribuiti al solo L. la Madonna con i ss. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
MAESTRO di IRAVALS
R. Alcoy
Pittore anonimo catalano, attivo intorno al terzo quarto del 14° secolo.L'identificazione del M. di Iravals trae origine da un interessante gruppo di dipinti su tavola, vicini [...] 'Art de Catalunya), e altre tavole minori (piccolo retablo da oratorio, Madrid, Mus. del Prado; piccolo retablo della Pentecoste, Barcellona, Mus. Diocesano).Questo vasto e disomogeneo elenco di dipinti, tutti databili intorno al terzo quarto del sec ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Luigi Cajani
Nacque a Roma nel 1530 da Venanzio Chiappino o da Filippa Uffreduzzi, nobile di Todi. Appartenne al ramo dei Cesi discendenti da Pier Donato, figlio del capostipite Pietro. [...] ,& Reverendiss. D. Angelo Caesio Episcopo Tudertino promulgatae..., Perusiae 1576. Prese a convocare ogni anno, a Pentecoste, tutto il clero diocesano nella cattedrale: poi nel 1597, constatando la persistente ignoranza del clero, stabilì che ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...