In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] , narrazioni di m. si ritrovano negli Atti in rapporto alla prima predicazione apostolica (dalla discesa dello Spirito Santo nella Pentecoste e il dono delle lingue, alla punizione di Anania e Saffira) e soprattutto al ministero di Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, in provincia di Savona, con 6460 ab., di cui 5391 nel centro capoluogo. È una celebre stazione invernale e frequentatissima stazione balneare, grazie alla sua spiaggia bassa e sabbiosa, [...] 1507. Nell'interno conserva un quadro di G. A. De Ferrari rappresentante la Madonna del Suffragio, una S. Lucia del Benso e una Pentecoste di B. Castello. Nell'oratorio di S. Caterina sono due sculture di A. M. Magliano: S. Antonio e S. Caterina d ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] sepolcro della Collezione Berenson a Firenze, la Discesa nel Limbo, anch’essa all’Alte Pinakothek di Monaco, e infine la Pentecoste della National Gallery di Londra (cat. 60-66). La presenza di san Francesco inginocchiato ai piedi della croce insieme ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] nell'intento di espellere A. dall'Inghilterra e conferire l'arcivescovado e il pallio ad un altro. Effettivamente, poco prima di Pentecoste, si presentò in Inghilterra il cardinale-vescovo di Albano, Gualtiero, insieme con i due chierici, e si recò a ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tre episodi del ciclo storico di Gesù in cui M. acquista un rilievo particolare: l'Adorazione dei Magi, l'Ascensione e la Pentecoste.
Da scena storica, l'Adorazione dei Magi si trasforma in una rappresentazione statica e solenne di M. in trono con il ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] anche impiegato nella decorazione del soffitto della galleria di palazzo Ginnasi in cui dipinse, a olio su muro, la Pentecoste (1629-32), ora trasferita su tela nella volta della nuova cappella di palazzo Ginnasi. Gli interventi di Lanfranco durarono ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] più modestamente autore della non trascurabile riforma del Ricettario medico fiorentino.
Stefano Rosselli nacque il giorno della Pentecoste, come lui stesso ci informa nelle sue memorie (Gotti, 1890, p. 69; Firenze, Archivio privato famiglia Rosselli ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] da un gruppo omogeneo di miniature del sopracitato Antifonario, costituito dagli Angeli che appaiono agli apostoli (c. 21v), dalla Pentecoste (c. 28v) e dalla Consacrazione dell'ostia (c. 43v).
Tali immagini si qualificano per uno stile vicino a ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] collegio dei dottori, organo voluto da Giovanna I e da Luigi di Taranto all’indomani della loro incoronazione (Pentecoste del 1352), nel quadro di riforme amministrative pensate per restituire smalto alla compromessa immagine della monarchia, lascia ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] a metà Settecento in alcune chiese napoletane; l’unica sua tela finora rintracciata in territorio partenopeo è tuttavia la Pentecoste, firmata, in S. Antonio a Tarsia (Scarcia, pp. 175 s.).
Dipinti del M., tra cui alcuni eseguiti in collaborazione ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...