ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] per le scienze religiose, Comunità-liturgie-eucarestia-sinodalità, Bologna 2006, pp. 4-17; G. Dossetti, Appunti sulla “forma communitatis” (Pentecoste 1954), in L’“officina bolognese” 1953-2003, a cura di G. Alberigo, Bologna s.d., pp. 109-132; F ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] (Perazancas; Santiago de Compostela; Góngora; Eguillor) o in episodi come quelli dell'Ultima Cena (Angoustrine), della Pentecoste (Vézelay) e dell'Ascensione (portale dei Re di Chartres; Estavar), il Giudizio universale (Autun), la storia dei ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Emilia (13 maggio), Parma (14 maggio), Borgo San Donnino (15 maggio) e Piacenza (16-18 maggio), dove celebrò la Pentecoste. Attraversando il ducato milanese, B. fu molto festeggiato per ordine di Galeazzo Maria Sforza, che lo ricevé con grandi onori ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Lavra (il Battesimo e la Dormizione della Vergine) e due all'Ermitage di Leningrado (la Risurrezione e la Pentecoste). Ugualmente all'Ermitage è conservato un frammento con un apostolo e due santi raffigurati stanti sotto arcate, che probabilmente ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] con il padre avviato nel 1684 in alcune città dell’Italia settentrionale, dovrebbe collocarsi la pala con la Pentecoste (Genova, chiesa di Nostra Signora delle Grazie al Molo).
La scarsità di opere documentate costituisce lo specifico problema ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] quale realizzò anche il candelabro pasquale bronzeo e l’altare maggiore di marmi mischi, dove venne installata attorno al 1545 la Pentecoste di Tiziano, oggi in S. Maria della Salute). Al 1540 circa dovrebbe risalire il progetto della villa di Alvise ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , G. Monti; Compieta con le tre sequenze dell'anno cioè Victime Paschali per la Resurrettione, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste e Lauda Sion Salvatorem per il Corpus Domini a otto voci pieni, opera VIII, ibid. 1687, G. Monti; Sacre lamentationi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Sostando ad Avignone, mentre era diretto ad Arles per esservi incoronato re di Borgogna, Carlo IV celebrò la festa di Pentecoste a Corte, e in virtù dei suoi diritti regali sulla riva sinistra del Rodano confermò i privilegi della Chiesa di Avignone ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Raimondi da Raffaello.
Mentre eseguiva l'ancona di Tirano, Giovanni Angelo dovette scolpire anche la piccola ancona della Pentecoste conservata nella chiesa di Stazzona (Venturoli, 1985, p. 142), più volte rimaneggiata in seguito: l'ancona presenta ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] risiedeva stabilmente il F. dipinse per la Confraternita del Ss. Sacramento del duomo di Vigevano un'ancona raffigurante la Pentecoste (oggi perduta; Colombo, 1919-11).
Nella primavera del 1534 il F. lasciò almeno altre tre volte Vercelli per recarsi ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...